Esercizi su linea elastica, calcolo sollecitazioni e cerchi di Mohr in strutture isostatiche
Esercizi su verifica a fatica e danneggiamento cumulativo. Chiusura del corso.
L’equazione della linea elastica. Derivazione analitica e applicazione al calcolo di spostamenti e rotazioni dell’asse di strutture isostatiche. Esempi applicativi: mensola con carico concentrato ad una estremità, trave semplicemente appoggiata caricata con carico uniformemente ripartito, trave a sbalzo.
Il trattamento delle fratture mediante osteosintesi. Obiettivi generali e specifici dell’osteosintesi, vantaggi e svantaggi rispetto al trattamento conservativo. Fissazione flessibile e rigida, interna ed esterna. Il sistema a placche e viti. Placche neutre e di comressione, posizionamento delle placche. Caratteristiche delle viti da corticale e da spongiosa. Il problema dei fori residui. Inchiodamento endomidollare: il chiodo di Kuntscher. I fissatori esterni: fissatori mono e bilateralil, fissatori circolari.
Esercizi di progettazione a fatica.
Esercizi sul calcolo delle sollecitazioni e sulla determinazione dei cerchi di Mohr in strutture isostatiche
Le protesi valvolari cardiache. Cenni di anatomia del cuore. Struttura e funzione delle valvole cardiache. Stenosi e insufficienza: due patologie che portano alla sostituzione con protesi. Generalità sulle protesi valcolari cardiache: requisiti generali. Le protesi valvolari meccaniche: evoluzione del design protesico. Protesi “ball and cage”, “single tilting disk”, “bileaflet”. Cenni sulle protesi biologiche. Il concetto di Effective Orifice Area e Performance Index. Profili di velocità e stress tangenziali. I meccanismi di fallimento intrinseci ed estrinseci.
Esercizi sulla verifica a fatica
Ancora sui cerchi di Mohr. Esercizi su stati tensionali piani noti e sulla determinazione dei cerchi per i punti più sollecitati di una struttura generica. Verifica della prova intermedia.
Equazioni di trasformazione delle tensioni. I cerchi di Mohr, determinazione per via analitica e grafica relativamente al caso degli stati piani di tensione. Cerchi di Mohr per stati di sollecitazione semplice (trazione-compressione, torsione). Esercizi riepilogativi
Trattamento delle stenosi vascolari con angioplastica. L’angioplastica transluminare percuteanea (PTA), aterectomia, Rotablator e Angioplastica Laser. Gli stent endovascolari: Wallstent, Gianturco-Roubin e Palmaz-Schatz. Criteri di progettazione, materiali.