Scarica qui gli esiti della prova intermedia del 18 Novembre 2015
Seminario dal titolo “La protesi totale di spalla” tenuto dal chirurgo ortopedico Dr.ssa Barbara Melis
Le sollecitazioni torsionali. Concetti introduttivi, l’angolo di torsione, espressione degli sforzi tangenziali causati dalla presenza di momento torcente, la rigidezza torsionale. Calcolo della tau massima per sezioni circolari piene e cave.
Esercizi riepilogativi. Casi di torsione nel corpo umano.
Il sistema vascolare. Struttura del sistema arterioso e di quello venoso. Patologie a carico del sistema vascolare: stenosi ed aneurismi. Classificazione delle protesi vascolari. Protesi biologiche (omologhe, eterologhe, animali), protesi sintetiche in Dacron e Teflon. Tipi di tessitura delle protesi in Dacron: woven and knitted. Resistenza meccanica longitudinale e circonferenziale: differenze tra i vasi naturali e quelli sintetici. Parametri di progetto rilevanti: compliance, porosità permeabilità. Meccanismi di fallimento.
Prima prova intermedia
Prima prova intermedia
Svolgimento di esercizi in preparazione della prova intermedia
L’articolazione coxo-femorale. Cenni di anatomia e cinematica. Le patologie più comuni (artrosi, artrite, la displasia d’anca). Struttura delle artroprotesi totali d’anca. Criteri di progettazione. Tecniche di ancoraggio: le protesi cementate e non cementate. Il fallimento delle protesi d’anca. Alternative: l’hip resurfacing.
Le sollecitazioni tangenziali dovute ad azione di taglio. Determinazione dell’andamento delle tau per una sezione rettangolare. La formula di Jourawski. Calcolo delle sollecitazioni massime nel caso di sezione circolare piena. Deformazioni causate dalle tensioni tangenziali di taglio. Relazione tra scorrimenti e tensioni tangenziali. Il modulo di elasticità tangenziale. Ingobbamento delle sezioni. Il fattore di taglio.
Esercizi applicativi.
Esercizi in preparazione della prova intermedia