Ancora sui criteri di resistenza. Il criterio della Massima Tensione Tangenziale (Guest-Tresca) e il Criterio della Massima Energia di Distorsione (Huber-Von Mises) per i materiali duttili. Similitudini e differenze. Il Criterio di Mohr. Varianti Mohr-Coulomb duttile/fragile e Mohr-modificato per materiali fragili. Considerazioni sulla scelta del criterio più opportuno
Esercizi di verifica. Calcolo del coefficiente di sicurezza a partire da stati tensionali piani noti.
ATTENZIONE: La prossima settimana si terrà un’esercitazione Martedì 12 dalle ore 11 alle ore 14, mentre Giovedì 14 non ci sarà lezione a causa della sospensione per le prove intermedie. La prova intermedia si terrà Martedì 19 alle ore 11 in aula C-D. Si ricorda che è obbligatoria la prenotazione