Scarica il PDF contenente gli esiti della prima prova intermedia
Introduzione alla progettazione a fatica. Excursus storico: le osservazioni di Wohler. Morfologia del collasso per fatica. L’approccio globale (alla Wohler) e quello locale (meccanica della frattura). Cicli di carico sinusoidali: concetto di sollecitazione alterna e media, rapporto di sollecitazione e rapporto di ampiezza. Alcuni cicli di sollecitazione tipici per i dispositivi medici a funzione strutturale. Il caso della flessione rotante. La macchina di Moore per la caratterizzazione dei materiali a fatica: schema statico e principio di funzionamento. Il diagramma di Wohler sperimentale e semplificato. Il concetto di limite di fatica.
Prima prova intermedia.
Esercizi in preparazione della prova intermedia su verifiche di resistenza e dimensionamenti di strutture metalliche con applicazione dei criteri per materiali duttili e fragili.
Ancora sui criteri di resistenza. Il criterio della Massima Tensione Tangenziale (Guest-Tresca) e il Criterio della Massima Energia di Distorsione (Huber-Von Mises) per i materiali duttili. Similitudini e differenze. Il Criterio di Mohr. Varianti Mohr-Coulomb duttile/fragile e Mohr-modificato per materiali fragili. Considerazioni sulla scelta del criterio più opportuno
Esercizi di verifica. Calcolo del coefficiente di sicurezza a partire da stati tensionali piani noti.
ATTENZIONE: La prossima settimana si terrà un’esercitazione Martedì 12 dalle ore 11 alle ore 14, mentre Giovedì 14 non ci sarà lezione a causa della sospensione per le prove intermedie. La prova intermedia si terrà Martedì 19 alle ore 11 in aula C-D. Si ricorda che è obbligatoria la prenotazione
Ancora sulla verifica statica.
Concetto di caratterizzazione di un materiale, con particolare riferimento alle sue proprietà meccaniche. Le prove di trazione secondo UNI-EN 10002, geometria dei provini, informazioni ricavabili dal test. I diagrammi sforzi-deformazioni per materiali metallici, polimerici e ceramici. Influenza della temperatura. Il concetto di durezza. Importanza della durezza nelle endoprotesi. Classificazione delle prove di durezza per i materiali metallici. La prova Brinell, Vickers e Rockwell. Analisi comparata.
Introduzione ai criteri di resistenza. Filosofia dei criteri di resistenza e loro classificazione in base al materiale. Il criterio della massima tensione normale (Rankine)
Esercizi