Introduzione alle verifiche di resistenza. L’approccio sperimentale e quello analitico/numerico. Il significato del coefficiente di sicurezza (approccio deterministico e statistico). Fattori che influenzano la scelta del coefficienti di sicurezza: il fattore di concentrazione delle tensioni. Esempi di calcolo del fattore Kt per differenti anomalie geometriche e sollecitazioni. Il coefficiente di collaborazione (solo cenni). I fattori di incertezza su carichi, proprietà del materiale e schematizzazione dei vincoli. Un esempio di incertezza sul carico agente: test sul cammino umano.
Esercizi riepilogativi