Nov 132012
I fenomeni di contatto: distinzione tra area nominale e area reale di contatto. Importanza del contatto negli accoppiamenti articolari: esempio di aproccio sperimentale e numerico alla progettazione della protesi totale di ginocchio. Il caso del valgismo. L’approccio teorico di Hertz al contatto. Ipotesi base della teoria di Hertz, espressione dell’area nominale di contatto e della distribuzione delle pressioni al suo interno. Andamento della sollecitazioni normali e tangenziali al variare della distanza dalla superficie di contatto (in profondità). Alcuni esempi di analisi del contatto in ambito biomedico con sensori sensibili alla pressione (Tekscan)