A questo link e’ disponibile il file che riporta la valutazione da parte degli studenti che hanno frequentato nell’anno accademico 2010-11
Cenni sull’osteosintesi. Classificazione delle fratture, confronto tra i sistemi di osteosintesi (rigidi, flessibili, interni ed esterni) e il trattamento conservativo; quando utilizzare l’osteosintesi. Sistemi a placche e viti: placche neutre e di compressione. Alcuni criteri per il posizionamento delle placche in funzione delle azioni esterne applicate. Caratteristiche fondamentali delle viti. L’inchiodamento endomidollare (con particolare riferimento al chiodo di Kuntscher). I fissatori esterni: fissatori monolaterali, bilaterali e circolari.
Scarica qui i lucidi della lezione.
Seminario della Dott.ssa Claudia Giacomozzi (Laboratorio di Tecnologie Mediche, Istituto Superiore di Sanità, Roma) dal titolo:
Testing e certificazioni per le protesi totali d’anca
Scarica qui il materiale del seminario
Le protesi vascolari: cenni sul sistema circolatorio. Caratteristiche morfologiche, funzionali e meccaniche di vene e arterie. Aneurismi e stenosi. Classificazione delle protesi vascolari (artificiali e biologiche). Le protesi vascolari artificiali in dacron e gore-tex. Fabbricazione e tipi si tessitura. Prove meccaniche e confronto con i vasi naturali. Parametri di progetto rilevanti: compliance, porosità. Curve sforzi deformazioni in direzione radiale e longitudinale per vasi naturali e sintetici. Le protesi biologiche omologhe ed eterologhe
Scarica quii lucidi sulle protesi vascolari
Le protesi valvolari cardiache. Generalità su anatomia e fisiologia del cuore: classificazione e ruolo delle valvole. Insufficienza e stenosi. Le valvulopatie. Protesi valvolari meccaniche e biologiche. Evoluzione del design progettuale: valvole caged ball, single tilting disk, bileaflet. Profoli emodinamici ed indici di prestazione. L’effective orifice area ed il performance index. Meccanismi di fallimento.
Scarica qui i lucidi sulle protesi valvolari cardiache
Gli stent endovascolari. Occlusione dei lumi vascolari a seguito di aterosclerosi. L’angioplastica transluminale e altre tecniche di rimozione delle placche aterosclerotiche. Classificazione degli stent (autoespandibili, a palloncino), fabbricazione e specifiche di progetto.
Scarica qui i lucidi sugli stent endovascolari
Mercoledi 7 Dicembre non si terra’ la lezione. L’appuntamento e’ per venerdi 9 alle ore 15.
L’articolazione coxo-femorale. Anatomia, cinematica e principali patologie degenerative. Requisiti progettuali di una protesi totale d’anca. Materiali e forme per stelo, testina femorale e coppa acetabolare. Considerazioni sui coefficienti di attrito per differenti coppie di materiali. Andamento delle sollecitazioni di contatto in funzione dei raggi di curvatura delle componenti femorale ed acetabolare. Protesi cementate e non cementate. Meccanismi di fallimento e tassi di sopravvivenza. Un’alternativa alla protesi totale d’anca: hip resurfacing.
Scarica qui i lucidi sulla protesi d’anca
Esercizi sulla progettazione a fatica e correzioni individuali della prova intermedia.
Cenni di artrologia. Anatomia dell’articolazione di ginocchio: strutture ossee e legamentose principali. Cinematica dell’articolazione, il contatto tra condili femorali e piatto tibiale, il fenomeno del rollback. le principali patologie che portano alla sostituzione dell’articolazione naturale. La progettazione delle artroprotsi totali di ginocchio: i principali parametri di lavoro. Raggi delle componenti femorali e tibiali, concetto di congruenza, lo spessore del piatto tibile, i materiali. Esempio di variazione degli stress da contatto per differenti materiali, raggi di curvatura e spessori di piatto tibiale. I meccanismi di fallimento
Scarica qui i lucidi sull’artroprotesi totale di ginocchio