Slides del seminario svolto a Monserrato sull’impiego della pedana baropodometrica per lo studio del cammino e della postura eretta.
Scarica gli esiti della seconda prova
Gli orali si terranno presso l’auditorium dei nuovi laboratori del DIMECA presso la Cittadella Universitaria di Monserrato, secondo il seguente calendario:
Mercoledì 1 Giugno ore 16.30
1 Altea Riccardo 40205
2 Artizzu Viviana 40161
3 Ballocu Martina 39456
4 Benizzi Nicola 39692
5 Bucelli Stefano 39358
6 Casu Angelo 39680
7 De Montis Marco 42121
8 Deidda Stefano 39746
9 Fara Francesca 40083
10 Fara Salvatore 39953
11 Floridia Simona 39844
Venerdì 3 Giugno ore 16.30
12 Loberto Alessio 39455
13 Loi Antonella 39892
14 Manunza Matteo 40124
15 Matraxia Mirko 39584
16 Montisci Sarah 39997
17 Piu Jacopo 39940
18 Scalas Cristina 39663
19 Serra Alberto 39764
20 Seu Daniele 42123
21 Tegas Antonio Vasile 36734
22 Tognoni Alberto 39808
23 Urtis Marco 40486
Si ricorda che prima dell’interrogazione è obbligatorio presentare il libretto (o un documento di identità) e la quarta esercitazione
Esercizi su progettazione e verifica a fatica.
Principi dell’osteosintesi. Vantaggi e svantaggi rispetto alla terapia conservativa. Sistemi a placche e viti, placche neutre e di compressione, viti per corticale e spongiosa. Chiodi endomidollari. Fissatori esterni
Scarica qui i lucidi
Le patologie che conducono al restringimento del lume arterioso. L’angioplastica con palloncino. Struttura generale degli stent endovascolari, tecnologie di fabbricazione e materiali impiegati. Stent autoespandibili e medicati
Scarica qui i lucidi
Sono stati inseriti tutti i lucidi delle ultime lezioni (li trovate nei rispettivi giorni di lezione) e i testi delle esercitazioni
Cenni sul funzionamento del cuore. Le patologie a carico delle valvole (stenosi, insufficienza). Le protesi valvolari cardiache meccaniche e biologiche. Evoluzione del designi protesico (protesi “palla e gabbia”, “single tilting disk”, “bilieaflet”), profili di velocità e sforzi tangenziali.
Scarica qui i lucidi
Il sistema circolatorio. Caratteristiche principali anatomiche e funzionali di vene e arterie. Patologie a carico delle arterie (stenosi, aneurismi). Le protesi vascolari biologiche e sintetiche. Caratteristiche ideali delle protesi e materiali impiegati. Parametri di progetto rilevanti: compliance, porosità/permeabilità, resistenza statica e a fatica.
Scarica qui i lucidi