Scarica il PDF contenente gli esiti della prova intermedia del 21 Aprile
La protesi totale d’anca. Anatomia e cinematica dell’articolazione d’anca. Le principali patologie degenerative. La struttura della protesi totale d’anca. Materiali impiegati e geometrie. Usura ed attrito nell’articolazione. I fallimenti. L’hip resurfacing.
Scarica qui i lucidi
Prima Prova Intermedia
Seminario della Prof. Manuela Galli su “Analisi del movimento e sue applicazioni: l’esperienza del Laboratorio Luigi Divieti”
Cenni di artrologia. Analisi dell’articolazione di ginocchio e principali patologie degenerative. La protesi totale di ginocchio. Filosofia del design progettuale, i parametri di interesse (congruenza, spessore del piatto tibiale raggio dei condili), materiali impiegati, il fallimento dell’impianto.
Scarica qui i lucidi
Fenomeni di usura. Classificazione dell’usura (abrasiva, adesiva, fretting) e modalità di degrado delle superfici. L’usura da terzo corpo (esempio la protesi totale d’anca). I fenomeni di contatto (esempio: approccio numerico-sperimentale al contatto nella protesi totale di ginocchio). La teoria di Hertz: ipotesi di base, espresione della distribuzione delle pressioni di contatto. Casi particolari: il contatto sfera-sfera e cilindro-cilindro.
Esercizi sulla verifica a fatica in presenza di valor medio e sul dimensionamento statico.
Scarica qui i lucidi su usura e contatto
Il giorno Lunedi 18 Aprile alle ore 15 presso l’Auditorium dei nuovi laboratori del Dipartimento di Ingegneria Meccanica ubicati presso la cittadella universitaria di Monserrato, la Prof.ssa Manuela Galli, del Dipartimento di Bioingegneria del Politecnico di Milano, terrà un seminario dal titolo “Analisi del movimento e sue applicazioni: l’esperienza del Laboratorio Luigi Divieti”
Tutti gli studenti interessati sono invitati a partecipare.
Abstract
L’interesse per la valutazione oggettiva e quantitativa della postura e del movimento è cresciuto negli ultimi anni in molti settori in particolare nella clinica, in ergonomia e nello sport.
Soprattutto in ambito clinico, in un contesto sempre di piu’ basato sulla medicina dell’evidenza, la valutazione della limitazione funzionale associata a determinate patologie e il suo evolversi a seguito di specifiche terapie richiede l’uso di misure quantitative, oggettive e multifattoriali che siano alternative alla misura soggettiva basata sull’osservazione e sulla ripresa video.
L’attività del laboratorio Luigi Divieti, iniziata nel 1992, è quella di fornire metodi per la misura delle alterazioni posturali e motorie di soggetti affetti da particolari patologie sia in età pediatrica (Paralisi Cerebrale Infantile, Sindrome di Down) sia in età adulta (Parkinson, Spondilite Anchilosante, Mielomenigocele,…), di sviluppare protocolli utili per un trasferimento alla clinica di tali misure, di formare personale dedicato ai laboratori di analisi del movimento inseriti in ambito clinico/riabilitativo, di fornire un supporto alla realizzazione e alla progettazione dei laboratori stessi.
In questo seminario verrà presentata nel dettaglio l’attività del laboratorio e in particolare si descriverà, con l’uso di casi clinici e di esempi, l’importanza dell’analisi quantitativa del movimento.
Riferimenti:
www.movlab.polimi.it,
www.biomed.polimi.it/trama
www.nice.polimi.it
Verifica a fatica in presenza di sollecitazioni medie non nulle (cicli non alterni simmetrici). Il diagramma di Haigh per materiali duttili. Esempi applicativi.
Esercizi sui criteri di resistenza statici e sulla fatica.
Assegnata l’esercitazione 2
Ancora sulla curva di Wohler. Fattori che influenzano la resistenza a fatica nei metalli: finitura superficiale, fattore dimensionale, affidabilità, temperatura, effetti di intaglio, fattori generici.
Esempio di verifica a fatica in presenza di cicli alterni simmetrici
Scarica qui i lucidi sulla fatica.
Criteri di resistenza statici: il criterio di Mohr per materiali fragili. Varianti Mohr-Coulomb e Mohr modificato. Esempi applicativi.
Introduzione alla progettazione a fatica: generalità, cenni storici, approccio globale (Wohler) e locale (meccanica della frattura) aspetto di una rottura per fatica. La macchina di Moore per prove di flessione rotante, la definizione delle curve di Wohler.