Criterio di resistenza della massima tensione normale e tangenziale. Criterio della massima energia di distorsione. Esempi applicativi
Le prove di caratterizzazione meccanica. Prove di trazione e di durezza (Brinell, Vickers e Rockwell). Il diagramma sforzi-deformazioni per materiali metallici.
Scarica i lucidi
Esercizi sulla progettazione statica.
Introduzione ai criteri di resistenza. Considerazioni generali sull’impiego dei criteri e loro classificazione in base al materiale. Il criterio della massima tensione normale, della massima tensione tangenziale, della massima energia di distorsione. Il criterio di Mohr. Esempi applicativi.
Scarica i lucidi sui criteri.
Introduzione alla progettazione statica: l’approccio sperimentale e quello analitico. Il concetto di coefficiente di sicurezza, le modalità di collasso di una struttura. I fattori di concentrazione delle tensioni (es. caso della variazione di sezione e del foro), il coefficiente di collaborazione. La sollecitazione ammissibile.
Scarica qui i lucidi della lezione
Esercitazione 1 scarica il testo
Equazioni di trasformazione delle tensioni. I cerchi di Mohr. Significato delle tensioni principali. Metodo grafico e analitico per il tracciamento dei cerchi di Mohr nel caso di stati di tensione piani. Cerchi di Mohr per le sollecitazioni semplici di trazione-compressione e torsione. Esercizi
Scarica qui le slides
Conclusione sui biomateriali. La valutazione biologica dei dispositivi medici. Razionale della norma ISO 10993, cenni sui principali test da effettuare su materiali e dispositivi complessi. Scarica qui le slides
Esercizi su strutture sottoposte a stati di sollecitazione complessi.
Nella seconda lezione sono stati presentati cenni relativi alla classificazione dei materiali, al concetto di biomateriale, e al comportamento meccanico di alcuni materiali utili per la progettazione di dispositivi medici a funzione strutturale (metallici, ceramici, polimerici)
Sono state analizzate le sollecitazioni semplici (trazione-compressione, flessione, taglio) e introdotta la sollecitazione di torsione, con alcuni esempi pratici.
Scarica qui i lucidi sui biomateriali
Scarica qui i lucidi sulla torsione
Nella prima lezione sono stati illustrati i contenuti del corso, le modalità d’esame, il materiale didattico, la struttura delle lezioni e si sono introdotti alcuni concetti preliminari relativi a
1) Il processo di Progettazione
2) I Dispositivi medici
3) Peculiarità della progettazione in ambito biomedico
Scarica i lucidi Introduzione e Dispositivi e affidabilità