Set 052019
Dal 19 al 24 settembre, Marco Cosci (Univ. di Pavia) terrà un laboratorio didattico dal titolo “Musica e cinema”, coordinato dai docenti David Bruni e Paolo Dal Molin e con le caratteristiche indicate di seguito.
Giorni, orari, aula
19-20, 23-24 settembre, ore 10-13, 14.30-16.30, aula multimediale 5,
Modalità di partecipazione
- Studenti/esse attivi/e che RICHIEDONO l’erogazione di 1 CFU. Max 15 iscritti/e al CdL in Beni culturali / Beni culturali e spettacolo, previa compilazione del formulario di pre-selezione (cliccare su questa riga). Sarà data precedenza a coloro che hanno già sostenuto gli esami di Storia della musica e drammaturgia musicale, Etnomusicologia e musiche popolari e Storia del cinema e Analisi del Film (tutti e tre, due o almeno uno).
- Studenti/esse uditori/rici che NON RICHIEDONO l’erogazione di CFU. Partecipazione libera per gli/le iscritti/e di tutti i Corsi di studio, secondo le disponibilità dell’aula.
Obiettivi
- Conoscenza degli elementi costitutivi di una colonna sonora e del loro funzionamento all’interno del linguaggio cinematografico;
- Acquisizione dei principali strumenti per analizzare la musica appositamente composta per un film.
Abilità attese
Sviluppare capacità di analisi e d’interpretazione della musica per film all’interno della narrazione filmica.
Lezioni frontali
- Nozioni di base.
- Punti di sincronizzazione.
- Livelli di ascolto.
- Musica originale VS. musica pre-esistente.
- Popular music musica d’arte.
- Leitmotiv al cinema.
Esercitazioni
- Visione e discussione di sequenze filmiche.
- Analisi di casi esemplari secondo metodologie fornite in aula.
Dotazioni necessarie ai frequentanti
- Computer.
- Cuffie.
- Chiave USB capiente.
Metodi didattici:
- Lezioni frontali con ausilio di presentazioni power point (8h).
- Descrizione e condivisione dei documenti di lavoro (1h).
- Esercitazioni pratiche (8h).
- Attività di tutoraggio (2h).
- Discussione seminariale conclusiva (1h).
Spiacenti, i commenti sono chiusi.