Si avvisano gli studenti dei corsi di laurea di AO, SA e Scienze Politiche iscritti all’appello di diritto del lavoro e della concertazione sindacale (AO), diritto del lavoro nelle pubbliche amministrazioni (SA) e diritto del lavoro (SP), del 27 aprile 2018 che la prosecuzione degli esami iniziati in quella data avranno luogo venerdì 4 maggio 2018, alle ore 12.00, nell’aula SIA_1D” AULA 5,
Si avvisano gli studenti che a partire dal mese di settembre 2017 e fino a data da destinarsi gli esami avranno luogo in forma scritta.
La Professoressa Ombretta Dessì comunica agli studenti dei corsi di laurea in AO, SP, PST e SA che il Laboratorio Professionalizzante dal titolo “Le competenze professionali dei componenti delle commissioni di conciliazione e di certificazione”, che sarebbe dovuto iniziare in data 4 maggio 2017, è rinviato al modulo A del primo semestre del prossimo A.A. e che comincerà il 5 ottobre 2017.
Si avvisano gli studenti del fatto che a partire da martedì 31 gennaio 2017 riceverà gli studenti ogni martedì dalle 11.00 alle 13.00.
Si avvisano gli studenti dei corsi di lezione tenuti dal Prof. Gianni Loy e dalla Dott.ssa Ombretta Dessì nell’A.A. 2014-2015, che intendano sostenere l’esame di diritto del lavoro entro settembre 2015 e che non abbiano seguito le lezioni nel secondo semestre (le uniche aggiornate alle novità introdotte dalla riforma Renzi sul diritto del lavoro nota come Jobs Act, tenute regolarmente dal prof. Gianni Loy), che dal 21 maggio al 5 giugno 2015 , ogni giovedì dalle 16.00 alle 18.00 e ogni venerdì dalle 14.00 alle 16.00, la Dott.ssa Francesca Baccoli effettuerà un CICLO DI SEMINARI, nell’Aula 11-bis dell’ex Istituto Sordomuti, in Viale Sant’Ignazio, riguardanti le novità introdotte dal Jobs Act e il passaggio dalla vecchia alla nuova disciplina, secondo il seguente calendario:
1) Subordinazione/lavoro autonomo/co.co.pro. | Giovedì 21 maggio |
2) Contenuto della prestazione lavorativa: la disciplina delle mansioni | Giovedì 21 maggio |
3) Diritti, doveri e poteri delle parti del rapporto di lavoro subordinato, con specifico riferimento al potere di controllo del datore di lavoro | Venerdì 22 maggio |
4) Contratto a termine | Venerdì 22 maggio |
5) Somministrazione, con specifico riferimento alla fattispecie della somministrazione a termine | Giovedì 28 maggio |
6) Apprendistato | Giovedì 28 maggio |
7) Part time | Venerdì 29 maggio |
8) Congedo parentale | Venerdì 29 maggio |
9) Parità tra i sessi | Giovedì 4 giugno |
10) Ammortizzatori sociali | Giovedì 4 giugno |
11) Licenziamenti individuali | Venerdì 5 giugno |
12) Licenziamenti collettivi | Venerdì 5 giugno |
Si invitano coloro che intendono sostenere l’esame a giugno, luglio o settembre di seguire i seminari, perché le tematiche trattate (non contenute nei manuali adottati, perché modificate e innovate tra dicembre 2014 e marzo 2015) saranno OGGETTO DI DOMANDA D’ESAME !!
Si avvisano gli studenti dei corsi di lezione tenuti dal Prof. Gianni Loy e dalla Dott.ssa Ombretta Dessì nell’A.A. 2014-2015, che intendano sostenere l’esame di diritto del lavoro entro settembre 2015 e che non abbiano seguito le lezioni nel secondo semestre (le uniche aggiornate alle novità introdotte dalla riforma Renzi sul diritto del lavoro nota come Jobs Act, tenute regolarmente dal prof. Gianni Loy), che dal 21 maggio al 5 giugno 2015 , ogni giovedì dalle 16.00 alle 18.00 e ogni venerdì dalle 14.00 alle 16.00, la Dott.ssa Francesca Baccoli effettuerà un CICLO DI SEMINARI, nell’Aula 11-bis dell’ex Istituto Sordomuti, in Viale Sant’Ignazio, riguardanti le novità introdotte dal Jobs Act e il passaggio dalla vecchia alla nuova disciplina, secondo il seguente calendario:
1) Subordinazione/lavoro autonomo/co.co.pro. | Giovedì 21 maggio |
2) Contenuto della prestazione lavorativa: la disciplina delle mansioni | Giovedì 21 maggio |
3) Diritti, doveri e poteri delle parti del rapporto di lavoro subordinato, con specifico riferimento al potere di controllo del datore di lavoro | Venerdì 22 maggio |
4) Contratto a termine | Venerdì 22 maggio |
5) Somministrazione, con specifico riferimento alla fattispecie della somministrazione a termine | Giovedì 28 maggio |
6) Apprendistato | Giovedì 28 maggio |
7) Part time | Venerdì 29 maggio |
8) Congedo parentale | Venerdì 29 maggio |
9) Parità tra i sessi | Giovedì 4 giugno |
10) Ammortizzatori sociali | Giovedì 4 giugno |
11) Licenziamenti individuali | Venerdì 5 giugno |
12) Licenziamenti collettivi | Venerdì 5 giugno |
Si invitano coloro che intendono sostenere l’esame a giugno, luglio o settembre di seguire i seminari, perché le tematiche trattate (non contenute nei manuali adottati, perché modificate e innovate tra dicembre 2014 e marzo 2015) saranno OGGETTO DI DOMANDA D’ESAME !!
Si avvisano gli studenti dei corsi di lezione tenuti dal Prof. Gianni Loy e dalla Dott.ssa Ombretta Dessì nell’A.A. 2014-2015, che intendano sostenere l’esame di diritto del lavoro entro l’estate e che non abbiano seguito le lezioni nel secondo semestre (le uniche aggiornate alle novità introdotte dalla riforma Renzi sul diritto del lavoro nota come Jobs Act, tenute regolarmente dal prof. Gianni Loy), che domani, venerdì 15 maggio 2015, dalle 14.00 alle 16.00, la Dott.ssa Francesca Baccoli sarà a disposizione nell’Aula 7 dell’ex Istituto Ciechi, in Viale Nicolodi, per fornire spiegazioni e delucidazioni sulle novità introdotte dal Jobs Act e sul passaggio dalla vecchia alla nuova disciplina.
Si avvisano gli studenti dei corsi di lezione tenuti dal Prof. Gianni Loy e dalla Dott.ssa Ombretta Dessì nell’A.A. 2014-2015, che intendano sostenere l’esame di diritto del lavoro entro l’estate e che non abbiano seguito le lezioni nel secondo semestre (le uniche aggiornate alle novità introdotte dalla riforma Renzi sul diritto del lavoro, nota come Jobs Act, tenute regolarmente dal Prof. Gianni Loy), che dal 7 maggio al 5 giugno 2015 , ogni giovedì e venerdì, dalle 15.00 alle 17.00, la Dott.ssa Francesca Baccoli sarà a disposizione nell’Aula 11-bis dell’ex Istituto Sordomuti, in Viale Sant’Ignazio, per fornire spiegazioni e delucidazioni sulle novità introdotte dal Jobs Act e sul passaggio dalla vecchia alla nuova disciplina.