Apr 282018
L’esercizio in questione poteva essere risolto direttamente in coordinate cartesiane evitando così le polari. Ovviamente, bisogna sempre dividere in 2 parti il dominio
PRECISAZIONE: ieri ho centrato le coordinate polari nell’origine del riferimento. In generale, quando devo descrivere in coordinate polari la circonferenza traslata, prendiamo x^2+y^2-2x <=0, se centro le polari in (0,0) avrò che theta varia tra -pi/2 e pi/2 e rho tra 0 e 2cos(theta), mentre se centro le polari in (1,0) avrò rho tra 0 e 1 e theta tra 0 e 2pi.
Fatemi sapere se non è chiaro.
Sorry, the comment form is closed at this time.