Dic 022019
Nov 242019
Nov 082019
Nov 052019
Mag 262019
Apr 062019
Feb 212019
Corsi di laurea per i quali si richiede l’accreditamento | Amministrazione e Organizzazione, Scienze Politiche, Politiche, Società e Territorio, Relazioni Internazionali, Scienze dell’Amministrazione |
Titolo dell’attività | Al-Ard XVI edizione |
Docente referente | Manduchi Patrizia |
Qualifica del docente referente | Docente presso un corso di laurea dI SPOL |
Altri proponenti | Nicola Melis |
Posta elettronica di riferimento | nmelis@unica.it |
È il rinnovo di un’attività che si è già svolte in anni accademici precedenti? | Si. |
Anno accademico in cui si svolgerà l’attività | 2018/2019 |
Semestre | Secondo |
Tipo di attività | Altro (da specificare) |
Specificare il tipo di attività | festival internazionale di cinema documentario arabo e palestinese; attività seminariali, di workshop e dibattiti di approfondimento |
SSD di riferimento | M-STO/04, SPS/06, SPS/13, SPS/14, L/OR10, L/OR/12 |
Numero minimo di studenti | 0 |
Numero massimo di studenti ammessi | 50 |
Docenti | Patrizia Manduchi, Nicola Melis |
Numero di ore di didattica frontale | 20 |
Numero di crediti | 3 |
Giorni, orari, aule | 8 marzo ore 11-13: seminario introduttivo Sala Riunioni viale S. Ignazio 78 (1° piano) 11-16 marzo 2019, Teatro Piccolo Auditorium, Cagliari ore 16-20 |
Prerequisiti | Conoscenze generali di storia contemporanea. |
Obiettivi formativi | Fornire un approfondimento sulle attuali tematiche relative alle più scottanti conflittualità nel mondo arabo contemporaneo, con particolare riguardo alla questione israelo-palestinese, attraverso la visione di film documentari, il confronto con i registi e gli operatori e la loro discussione in appositi workshop e dibattiti. |
Contenuti | Proiezione di documentari relativi a svariate tematiche, fra cui: il mondo dell’islam, la questione israelo-palestinese; il “post primavera araba”; la destabilizzazione in Medioriente. |
Metodi didattici | Alle proiezioni dei documentari verrano affiancate attività di approfondimento storico, letture e dibattiti guidati, incontro con registi e operatori nel settore. |
Modalità di verifica dell’apprendimento | La valutazione si baserà su un commento critico scritto (da consegnare ai docenti di riferimento) relativa ai film visionati e ai saggi letti dagli studenti. Verranno valutate le capacità analitiche ed espositive degli studenti nonché la loro capacità di presentare connessioni e collegamenti trasversali attraverso i materiali bibliografici, visivi e cinematografici proposti. |
Testi o letture consigliate | Nel corso del seminario introduttivo e durante l’iniziativa verrano consigliate letture specifiche, sulle quali lo studente potrà effettuare la sua scelta per l’elaborato scritto alla fine del corso. |
Modalità di iscrizione | Per l’iscrizione lo studente è tenuto a inviare una mail all’indirizzo nmelis@unica.it specificando in oggetto “CFU al-Ard 2019”, fornendo nome, cognome, numero di matricola, CdS di appartenenza. |
Data a partire della quale è possibile iscriversi | 22 Febbraio 2019 |
Data fino alla quale è possibile iscriversi | 8 Marzo 2019 |
Altre informazioni utili | Il giorno 8 marzo dalle ore 11 alle ore 13,00 gli iscritti sono convocati presso la sala riunioni di Viale S. Ignazio 78 (1° piano) per seminario introduttivo tenuto di docenti Manduchi e Melis. |
Dic 042018
Nov 262018
Nov 182018