La prova orale di Pedagogia generale avrà luogo martedì 1 dicembre alle ore 15. Si prevede che nella giornata saranno interrogati tutti i candidati iscritti su esse-tre, seguendo l’ordine alfabetico.
Per gli esami di Pedagogia generale di settembre il calendario è stato leggermente modificato come segue:
21 lunedì ore 15 : fino a LAI Anna
22 martedì ore 15 : da LAI Michela a NATI
23 mercoledì ore 15 : da ORRU’ a ZUNCHEDDU (inoltre, Castorani, Fanunza, Congia e Casula R.)
I candidati prenotati potranno recarsi nell’aula virtuale per sostenere la prova d’esame di Pedagogia Generale secondo il calendario seguente, in ordine alfabetico:
21 settembre ore 15: da CARUSILLO a LAI ANNA
22 settembre ore 15: da LAI MICHELA a PINNA F.
23 settembre ore 15: da NATI a ZUNCHEDDU; inoltre, CASTORANI, FANUNZA, SCALAS e CONGIA
Esclusivamente per gli studenti “Fuori corso” e per i Laureandi, sono previsti due appelli (a ottobre e dicembre); date e orari saranno comunicati a breve.
Il giorno 06 lunedì alle ore 15 dovranno presentarsi gli studenti da BARRA G. a LAI P., mentre il giorno 07 martedì, sempre alle ore 15, da MAROANI S. a UCCHEDDU M.
Per i candidati del secondo appello, regolarmente prenotati su esse-tre, è stato predisposto il seguente calendario (in ordine alfabetico): giovedì 18.06 dalle ore 15 alle ore 16 : Argiolas, Atzeni L.,Atzeni M.B., Bondarenko, Cervo A.M., se avanza tempo, anche Saglieme e Sulis (per esigenze straord.). Venerdì 19.06, dalle ore 15 in poi, da COCCO Giulia a PODDA Flavia. Lunedì 22.06, dalle ore 15 in poi, da RAMSEY James a ZUNCHEDDU Tamara.
Per i candidati prenotati su esse-tre (primo appello di Pedagogia Generale) è stato predisposto, con criterio alfabetico, il seguente calendario: da ACQUAS N. a DEIDDA C., il giorno 03.06.2020 (mercoledì), dalle ore 15 in poi. Da ENA I. a PAU A., il giorno 04.06.2020 (giovedì), dalle ore 15 in poi. Da PIA M. a VACCARGIU F., il giorno 05.06.2020 (venerdì), dalle ore 15 in poi.
Precisazione sui contenuti della parte “storica” del programma del corso di Pedagogia Generale (a.a. 2019/20). Stanti le altre parti del programma (riferite ai volumi: a)F.Frabboni-F.Pinto Minerva, Introduzione alla pedagogia generale, Laterza – parti prima e terza del volume; b) R.Fadda, Promessi a una forma, FrancoAngeli), il corso prevede i seguenti punti di storia della pedagogia:
Educazione e pedagogia nell’antichità: Grecia e Roma; Medioevo; Umanesimo e Rinascimento; Comenio; Locke; Rousseau; Pestalozzi; Herbart; Froebel; l’Ottocento italiano (Risorgimento e Positivismo); Scuole Nuove; l’Attivismo; Dewey; Gentile; Montessori; Pedagogia italiana nel secondo Novecento.
La prossima lezione on-line avrà luogo il giorno 15 aprile (mercoledì) alle ore 17.
Hanno superato la prova i candidati seguenti, matricole numero:
65255 – 65344 – 65348 – 65373 – 65379 – 65389 – 65495 – 65502 – 65535 – 65615 – 65628 – 65632 – 65675
Per la presa visione dello scritto, la verbalizzazione e/o eventuali delucidazioni, i candidati dovranno presentarsi il giorno 03.03.2020 dalle ore 17 alle 18 presso lo studio del docente (secondo piano, n. 66).