UNICA IRIS Institutional Research Information System
IRIS è il sistema di gestione integrata dei dati della ricerca (persone, progetti, pubblicazioni, attività) adottato dall'Università degli Studi di Cagliari dal mese di luglio 2015.
Titolo | Data di pubblicazione | Autore(i) | Rivista | Editore |
---|
Il cinema sovietico e russo alla Mostra di Venezia. 1980-2019 | 2020 | Tria, Massimo | | Edizioni ABCdesign |
Вторжение войск Варшавского Договора в Чехословакию в перспективе ‘цветных революций’ и украинского ‘Майдана’ | 2020 | Tria, Massimo | | Palermo University Press |
СССР и Россия на Венецианском кинофестивале (1980–2019). | 2020 | Tria, Massimo | | Edizioni ABCdesign |
Il superamento della vergogna negli Appunti di un giovane medico di Michail Bulgakov | 2020 | Tria, Massimo | ARCHIVI DELLE EMOZIONI | |
Onda su onda (Focus Repubblica Ceca) | 2020 | Tria, Massimo | 8 1/2 | |
1989-2019. Riflessi di celluloide sulla Rivoluzione di Velluto | 2019 | TRIA, MASSIMO | CINEFORUM | |
A Cinema Prayer, una smisurata preghiera tarkovskiana | 2019 | TRIA, MASSIMO | CABIRIA | |
Orientamento politico e ispirazioni culturali del nuovo Stato cecoslovacco sulla base delle esperienze del presidente Masaryk. | 2019 | TRIA, MASSIMO | | Biblioteca ambrosiana, ITL |
Il remake russo: post-perestrojka e cantieri in progress | 2018 | Tria, Massimo | | Iacobelli Editore |
Va' e vedi: un puer senex guarda Hitler bambino | 2018 | Tria, Massimo | CABIRIA | |
L’immagine della rivoluzione nel cinema russo dell’ultimo decennio. Un capovolgimento di fronte? | 2018 | Tria, Massimo | | Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne |
Mystics of the sense of smell (Mystika Čichu). A multi-sensorial book by Josef Váchal | 2017 | Tria, M | | Linea edizioni |
Il cinema in piazza. Il Majdan e la sua rappresentazione | 2017 | Tria, M | CINEFORUM | |
Miloš Forman, o lo sguardo dei senza potere | 2017 | Tria M | | Bergamo Film Meeting |
Černobyl’ nel cinema: alla ricerca della giusta distanza | 2016 | Tria, M | CINEFORUM | |
Il limbo idealogico di Andrej Končalovskij. A proposito del film Paradise. | 2016 | Tria, M | CABIRIA | |
Francofonia, ovvero la virtù conservatrice del Potere | 2016 | Tria, M | CABIRIA | |
Gli orrori del Risorgimento | 2015 | Tria M | | ETS |
Nikita Michalkov a zonzo per il cinema russo e sovietico. Qualche nota sul ‘disgelo’ e le guerre cinematografiche | 2015 | Tria, M | CABIRIA | |
Monsieur Welles | 2015 | Tria, M | CABIRIA | |
Wajda e Wałęsa, due eroi fuori tempo massimo | 2014 | Tria, M | CABIRIA | |
Un carro armato sovietico a Praga. Storia semantica e cromatica di un monumento invadente | 2014 | Tria M | | Raffello Cortina |
La Mistica dell’olfatto, un libro multisensoriale di Josef Váchal | 2014 | Tria M | | Skira |
Karel Čapek, ovvero: sui rimedi alla stupidità umana | 2013 | Tria, M | VENEZIA MUSICA E DINTORNI | |
Le lettere di Ettore Lo Gatto a Evgenij Ljackij | 2013 | Tria, M | RUSSICA ROMANA | |
Una topografia della memoria: Praga e i suoi luoghi negli scritti autobiografici di alcuni emigrati russi | 2013 | Tria, M | AVTOBIOGRAFIJA | |
La Boemia come patria dell’anima nelle lettere di Marina Cvetaeva ad Anna Tesková | 2013 | Tria, M | STUDI SLAVISTICI | |
Le conseguenze della mala | 2012 | Tria, M | | Edizioni ETS |
Ludvík Aškenazy: alla ricerca dell’innocenza perduta | 2012 | Tria, M | | Poldi libri |
Il Risorgimento nei film | 2012 | Tria, Massimo | | Progetto RC (IBC Group) |
Il Faust di Sokurov: alle radici del Potere | 2012 | Tria, M | CABIRIA | |
Karel Teige fra Cecoslovacchia, URSS ed Europa. Avanguardia, utopia e lotta politica | 2012 | Tria, M | | Firenze University Press |
Essential Cinema. Jerzy Skolimowski e l’invasione della Polonia | 2011 | Tria, Massimo | CABIRIA | |
L’invasione vista dai sovietici, fra approvazione e dissenso | 2011 | Tria, M | | Firenze University Press |
Marinetti e Prampolini a Praga: contatti futuristi con l’avanguardia cecoslovacca fra le due guerre | 2010 | Tria, M. | | PLUS : Pisa University Press |
Gagarin, il disgelo e la gioventù bruciata. ‘Paper Soldier’ di Aleksej German jr. | 2009 | Tria, M. | CIEMME | |
I “12” di Mikhalkov. Gli apostoli della parola e l’autorità del padre | 2008 | Tria, Massimo | CIEMME | |
La Res publica di Charta 77 | 2007 | Tria, Massimo | ESAMIZDAT | |
Il monumento praghese a Stalin: un’ombra ingombrante sul ‘disgelo’ | 2006 | Tria, Massimo | STUDI SLAVISTICI | |
La Cecoslovacchia a colori: Juraj Jakubisko e la storia di un paese, anzi due... | 2005 | Tria, M. | | Lindau |
La costruzione del paradiso terrestre: Juraj Jakubisko, slovacco d’Europa. | 2005 | Tria, M. | CINEFORUM | |
I processi di Mosca e la campagna stalinista contro il formalismo visti da Praga | 2004 | Tria, M. | ESAMIZDAT | |
Poetismo. Karel Teige. Un manifesto su un crocevia | 2004 | Tria, Massimo | ESAMIZDAT | |
Mete ignote. Jindřich Heisler, ovvero del surrealismo "lineare" | 2004 | Tria, Massimo | ESAMIZDAT | |
Dalla letteratura impura al cinema puro. Parallelismi e contaminazioni nell'opera di Jan Němec | 2003 | Tria, M | | Lindau |
“La guerra santa e la rivolta. Analisi dello slovo Tretija sen’ di Stefan Javorskij” | 2003 | Tria, M. | RUSSICA ROMANA | |
Le avventure linguistiche del buon soldato Švejk. La lingua come metro di valutazione etica. | 2003 | Tria, Massimo | ESAMIZDAT | |