UNICA IRIS Institutional Research Information System
IRIS è il sistema di gestione integrata dei dati della ricerca (persone, progetti, pubblicazioni, attività) adottato dall'Università degli Studi di Cagliari dal mese di luglio 2015.
Titolo | Data di pubblicazione | Autore(i) | Rivista | Editore |
---|
La solitudine del punto esclamativo | 2017 | Arcangeli, Massimo | | Il Saggiatore |
Fronte del porno : il sesso occidentale : cultura, lingua, rappresentazione dell'eros dagli albori a Internet | 2017 | Arcangeli, Massimo; Duilio Rossi, Osvaldo | | Franco Angeli |
Le magnifiche 100 : dizionario delle parole immateriali | 2017 | Arcangeli, Massimo; Boncinelli, Edoardo | | Bollati Boringhieri |
Faccia da social. Nazi, Webeti, Pornogastrici e altre specie su Facebook | 2017 | Arcangeli, M.; Selis, V. | | Castelvecchi |
Scienza e tecnologia nella letteratura italiana del XX secolo | 2016 | Arcangeli, Massimo | | Aracne |
La crisi: parole e cose | 2016 | massimo arcangeli | | Lang |
Una Firenze non proprio sotterranea. Sulla lingua di Giulio Piccini | 2016 | massimo arcangeli | | Edizioni ETS |
Breve storia di Twitter | 2016 | Arcangeli, Massimo | | Castelvecchi |
Lingua, Cultura, economia | 2016 | massimo arcangeli | | Morrone |
Prefazione | 2016 | Massimo Arcangeli | | Castelvecchi |
La politica fra cronaca e comunicazione. Otto mesi di "passioni" (maggio 2013-gennaio 2014) | 2016 | massimo arcangeli | | Bulzoni |
Prefazione | 2016 | massimo arcangeli | | Castelvecchi |
All'alba di un nuovo medioevo.Comunicazione e informazione al tempo di Internet | 2016 | Arcangeli, Massimo | | Castelvecchi |
Prefazione | 2016 | massimo arcangeli | | Castelvecchi |
Crisi [parola dell'anno 2013] | 2016 | massimo arcangeli | | Bulzoni |
Anniversario per anniversario. Sette pessimi motivi per volersi sbarazzare di Pier Paolo Pasolini | 2016 | massimo arcangeli | | Bulzoni |
Dalle regole del Fortunio a una grammatica dellì 'utente': l'italiano fra norma e uso | 2016 | Arcangeli M | THE ITALIANIST | |
Prefazione | 2016 | massimo arcangeli | | Castelvecchi |
I sette -ismi capitali che lavorano contro il canone | 2016 | Massimo Arcangeli | | Damiani |
LId'O. Lingua italiana d'oggi (X, 2016) | 2016 | massimo arcangeli | | bulzoni |
La poesia e la canzone italiana fra storie e geografie (reali e virtuali) | 2015 | Arcangeli, Massimo | | Gaudeamus |
Prefazione | 2015 | Arcangeli M | | Aracne |
Le espressioni idiomatiche in italiano e in altre lingue europee. Un'analisi comparativa | 2015 | Arcangeli, Massimo | | Edizione dell'Università SS. Cirillo e Metodio |
Biografia di una chiocciola. Storia confidenziale di @ | 2015 | Arcangeli, Massimo | | Castelvecchi |
La forma universal di questo nodo. La cultura di Dante | 2015 | Arcangeli, Massimo; Boncinelli, Edoardo | | Le Monnier |
Peccati di lingua. Le 100 parole italiane del gusto | 2015 | Arcangeli M | | Rubbettino |
I cantucci. Storia di un equivoco | 2015 | Massimo Arcangeli e Sara Fabrizi | | Rubbettino |
Tabucchi: l'accecante opacità di una visione | 2015 | Massimo Arcangeli | | Morrone |
Il babà. Un successo che arriva da lontano | 2015 | Massimo Arcangeli e Francesco Bianco | | Rubbettino |
Gli strozzapreti: buoni da morirne soffocati | 2015 | Massimo Arcangeli e Giuseppe Novella | | Rubbettino |
La "monumentale" salama da sugo | 2015 | Massimo Arcangeli e Fabio Di Nicola | | Rubbettino |
Premessa | 2015 | Massimo Arcangeli e altri | | Rubbettino |
Lid'O. Lingua italiana d'oggi | 2014 | massimo arcangeli | | Bulzoni |
Il mezzo è il "messaggio" o il "massaggio"? | 2014 | Arcangeli, Massimo | | Aracne |
Lingue e linguaggi della televisione | 2014 | Arcangeli M | | Aracne |
Allegro con brio. La grammatica dalla parte dell'utente nell'era di Internet | 2014 | ARCANGELI M | | Il Mulino |
Come rimanere per sempre giovani? "RMND x presem gio" | 2014 | Massimo Arcangeli | | Bulzoni |
Orizzonti inversi. Poesia di tutti, poesia per tutti | 2014 | massimo arcangeli | | aracne |
Piano dei corsi. Società Dante Alighieri. Attestato ADA | 2014 | Massimo Arcangeli, Silvia Giugni e altri | | Alma |
Recensione a Roberto Ippolito, Ignoranti (Milano, Chiarelettere, 2013) | 2014 | massimo arcangeli | | Bulzoni |
Poesia di tutti, poesia per tutti | 2014 | massimo arcangeli | | Aracne |
Il piano dei corsi ADA: presentazione | 2014 | Massimo Arcangeli, Silvia Giugni e altri | | Alma |
Grammatiche, riviste, manuali di lingua e lettaratura a 150 anni dall'Unità. Vecchie tentazioni e nuove derive | 2013 | Arcangeli, M | ESPERIENZE LETTERARIE | |
Un semplice CLIQ. Questa politica linguistica s'ha da fare | 2013 | ARCANGELI M | PAGINE DELLA DANTE | |
Redditometro | 2013 | ARCANGELI M | | |
Welfare | 2013 | ARCANGELI M | | |
Grammatiche, riviste, manuali di lingua e letteratura a 150 anni dall'unità. Vecchie tentazioni e nuove derive | 2013 | ARCANGELI M | ESPERIENZE LETTERARIE | |
Lo stile formulare. Tra concettualizzazione e storia | 2013 | ARCANGELI M | | Loffredo Editore |
L'intervista e le cinque W del discorso accademico italiano | 2013 | ARCANGELI M | | Carocci |
Nientepopodimenoché. La tv fra storia della lingua e storia della comunicazione | 2013 | ARCANGELI M | | ARNOLDO MONDADORI |