Tesi di Laurea
Presso il Laboratorio di Chimica Inorganica e di Chimica Computazionale è possibile svolgere tirocinii obbligatori per la Laurea triennale e specialistica dei Corsi di Studi in Chimica e Scienze Chimiche relativi alle tematiche di ricerca svolte.
Tesi di Laurea precedenti:
A.A. 2018/2019
28. Giammarco Meloni, “Sintesi e caratterizzazione di complessi fotoconduttori bis(1,2-ditiolenici) di Nichel”, CdL in Chimica.
27. Veronica Caria, “Sintesi e caratterizzazione di derivati dell’acido N-2-picolilossamico”, CdL in Chimica.
A.A. 2017/2018
26. Laura Marongiu, “Sintesi e caratterizzazione di nuovi complessi metallorganici contenenti stagno(IV)”, CdL Magistrale in Scienze Chimiche.
25. Andrea Farris, “Complessi di monoorganoantimonio(III) contenenti leganti tetrafenilcalcogenoimmidodifosfinati: sintesi e caratterizzazione”, CdL Magistrale in Scienze Chimiche.
A.A. 2016/2017
24. Gabriele Pippia, “Sintesi di diimmino-dialo-complessi di AuIII quali precursori di agenti antimicrobici”, CdL Magistrale in Scienze Chimiche.
23. Andrea Dettori, “Post-synthetic modification of Metal-Organic Frameworks: cation exchange and characterization”, CdL in Chimica.
A.A. 2015/2016
22. Alberto Argiolas, “Post-synthetic modification of Metal-Organic Frameworks”, CdL Magistrale in Scienze Chimiche.
A.A. 2014/2015
21. Walter Cucchiara, “Reattività del 6-n-propiltiouracile nei confronti di amminoacidi e alogeni”, CdL Magistrale in Scienze Chimiche.
20. Carlo Deiana, “Complessi di Ni e Pt derivanti dai leganti 2-calcogenossoimidazolina-4,5-dicalcogenolato: caratterizzazione NIR e calcoli DFT” , CdL Magistrale in Scienze Chimiche.
A.A. 2013/2014
19. Maria Eleonora Podda, “Livelli plasmatici di omocisteina e rischio cardiovascolare”, CdL Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare (ciclo unico).
18. Marcello Tuveri, “Sintesi e caratterizzazione di nuovi complessi di AuI e AuIII derivanti da 1,10-fenantroline sostituite asimmetricamente e loro potenziale attività antimicrobica”, CdS Chimica.
17. Emanuele Zanda, “Determinazione sperimentale delle proprietà spettroscopiche di assorbimento ed emissione di complessi di AuI derivanti dai leganti 1,3-bis(2-benzimidazolil)benzene (Bim) e 1,3-bis(N-metil-2-benzimidazolil)benzene (BimMe)”, CdS Chimica.
A.A. 2012/2013
16. Gabriele Pippia, “Sintesi, caratterizzazione e studio solvatocromico dei complessi diimmino-ditiolati di PtII“, CdS Chimica.
15. Marco Sanna, “Caratterizzazione spettroscopica e elettrochimica di complessi di AuI e AuIII con proprietà farmacologiche contenenti i leganti: 2-(2’-piridil)chinolina (Piquin), 1,3-bis(2-benzimidazolil)benzene (Bim) e 1,3-bis(N-metil-2-benzimidazolil)benzene (Bim-Me)”, CdS Chimica.
A.A. 2011/2012
14. Carlo Deiana, “Caratterizzazione elettrochimica e spettroscopica di complessi di AuI e AuIII con proprietà antitumorali contenenti il legante 2-(2′-piridil)benzimidazolo (PbiH)”, CdS Chimica.
13. Cristian Romagnani, “Bis(1,2-ditioleni) metallici derivanti dal legante R-dmet”, CdL in Scienze Biologiche.
A.A. 2010/2011
12. Luca Collu, “Caratterizzazione spettroelettrochimica NIR-MIR di composti elettrocromici mediante l’utilizzo di una cella OTTLE”, CdS Chimica, laurea I livello.
11. Enrico Angioni, “Sintesi e caratterizzazione di nuovi composti biomimetici delle [Ni-Fe] idrogenasi”, CdL Specialistica in Scienze Chimiche.
A.A. 2009/2010
10. Francesco Monzittu, “[Ni(ROdtp)2·2,7-bis(3-piridiniletinil)fluorene]: dai mattoni molecolari ai polimeri di coordinazione.[ROdtp2– ]= O-alchil(4-metossifenil)-ditiofosfonato]”, CdS Chimica (laurea I livello).
A.A. 2007/2008
9. Simona Pili, “Sintesi e caratterizzazione spettroscopica ed elettrochimica di complessi di Au(III), [Au2(μ-O)2(N^N)2][PF6]2, con N^N = 2,2′-bipy; 6-Mebipy; 6,6′-Me2bipy; 2,9-Me2phen”, CdS Chimica.
8. Valentina Melis, “I complessi 1,2-ditiolenici in Biologia”, CdS Biologia Sperimentale (laurea I livello).
A.A. 2006/2007
7. Enrico Angioni, “Sintesi e caratterizzazione del 9-(bromoacetil)antracene quale precursore di 1,2-ditioleni metallici dotati di proprietà di luminescenza”, CdS Chimica.
A.A. 2005/2006
6. Lucia Ambrosio, “Nuovi bis(1,2-ditioleni) metallici [M(Ar,H-edt)2]: sintesi, caratterizzazione strutturale, elettrochimica, spettroscopica e calcoli DFT ( M = Ni, Cu, Au; Ar,H-edt = aril-1,2-etilenditiolato; Ar = fenile, 2-naftile, 3-cumarile, 1-pirenile)”, CdS Chimica (laurea magistrale).
A.A. 2002/2003
5. Lucia Ambrosio, “Recupero dello ione fluoruro dal fluorosilicato di sodio per la produzione di criolite sintetica”, CdS Chimica.
4. Daniele Jacopo Lampus, “Studio TR-IR ed TD-DFT sulla fotochimica dei complessi [Re(CO)3Cl(R2dppz)] [R2dppz = dipirido(3,2o:2’,3’C)fenazina-11,12-disostituita]”, CdL Chimica.
A.A. 2001/2002
3. Annalisa Mancini, “Sintesi e caratterizzazione spettroscopica e strutturale di addotti molecolari fra alogeni e donatori tiochetonici eterociclici”, CdL Chimica.
2. Luca Pala, “Studio sperimentale e teorico sulle interazioni fra I2, Br2 e ditioleni neutri appartenenti alla classe [M(R,R’timdt)2] (M = Ni, Pd, Pt; R,R’timdt = forma monoridotta dell’imidazolidina-2,4,5-tritione disostituita)”, CdL Chimica.
A.A. 2000/2001
1. Romina Frau, “Sintesi e caratterizzazione di nuovi ditioleni ad elevata delocalizzazione-π per applicazioni ai laser al Nd”, CdL Scienze Biologiche.