Erasmus+
Un aspetto sempre più importante della formazione di un laureato in materie scientifiche è costituito dalla capacità di interagire con docenti e colleghi in un ambiente internazionale. Conoscere la realtà accademica di istituzioni geograficamente collocate fuori dei confini nazionali permette di comprendere approcci e mentalità differenti e quindi di accettare positivamente le differenze in un contesto di collaborazione più ampio acquisendo nel contempo importanti capacità linguistiche.
Un primo passo che consente a tutti gli studenti iscritti ai nostri corsi di studio di affrontare nella massima sicurezza un periodo di studio e di tirocinio presso un’Istituzione dell’Unione Europea è rappresentato dalle opportunità di mobilità studentesca Erasmus+.
Obiettivo della mobilità può essere rappresentato dalla frequenza di corsi (Studio) e di tirocini (Traneeship), cui verrà riconosciuto il carico didattico in termini di crediti formativi (CFU) adottando le stesse regole e modalità seguite presso la nostra Università.
Il nostro Ateneo fornisce una vasta scelta di destinazioni accessibili tramite i programmi Erasmus+. In particolare:
- i bandi Erasmus+ Studio sono gestiti dal Corso di Studio in Chimica/Scienze Chimiche e sono destinati alla frequenza ed al superamento di esami di profitto e sono pertanto articolati per semestri; possono essere utilizzati anche per la frequenza di tirocinii a carattere didattico.
- i bandi Erasmus+ Traineeship sono gestiti dalla Facoltà di Scienze (e sono quindi indirizzati agli studenti di Chimica/Scienze Chimiche, Fisica, Scienze e Tecnologie Geologiche, Informatica e Matematica) e permettono la frequenza di tirocini (anche dopo la laurea!) non solo in Università ma anche in imprese, centri di formazione e di ricerca, laboratori presenti in uno dei Paesi partecipanti al Programma.
- i bandi Globus sono analoghi ai precedenti ma riguardano paese extraeuropei.
Per quanto riguarda la mobilità per Studio, nel Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche numerosi docenti sono partner di azioni Erasmus+ che coinvolgono università circa trenta università Europee.
Per maggiori informazioni, è possibile consultare il sito di ISMOKA:
https://www.unica.it/unica/it/ateneo_s04_ss11.page
Documentazione:
- Bando Erasmus+ Studio 2017/2018
- Presentazione bando Erasmus Studio e Traineeship 2017 (lucidi)
- Carta Europea Erasmus (2014-2020)
- Carta dello studente
- Elenco accordi studio Erasmus+ (aggiornato Marzo 2018)
- Learning Agreement Study
- Modulistica
- Guida crediti ECTS
Destinazioni extraeuropee (link) sono invece accessibili tramite i programmi di mobilità Globus.
La valutazione delle domande è demandata alle Commissioni Erasmus, così costituite:
Commissione Erasmus per il CdS in Chimica e Scienze Chimiche (bandi Studio):
Presidente Massimiliano Arca
Componente Carla Cannas
Commissione Erasmus per la Facoltà di Scienze (bandi Traineeship e Globus):
Presidente Massimiliano Arca
Componenti Silvana Fais, Giancarlo Cappellini, Riccardo Scateni, Francesco Demontis