Si ricorda che, secondo quanto disposto nel D.R. 341/2020 del 24/03/2020 (art. 4), “E’ fatto divieto agli studenti fruitori di registrare, fare copia, elaborare o diffondere in alcun modo, nonché di utilizzare per altre finalità diverse da quelle didattiche o comunque con altre finalità e modalità non consentite dalla normativa, il materiale in teledidattica messo a disposizione dall’Ateneo”.
Di seguito le slide del Corso di Storia contemporanea 1 (2020-21)
COMP15corso di storia contemporanea 1_compressed
Per quanti avessero interesse ad approfondire uno o più temi affrontati durante il Corso di Storia contemporanea 1, oltre allo studio dei testi inclusi nel programma d’esame, si segnala l’opportunità di consultare i seguenti testi tra quelli menzionati durante le lezioni:
- E. Hobsbawm, Il secolo breve 1914-1991, Rizzoli 2014
- F. Cammarano, L’Italia in età liberale, Laterza 2011
- Q. Antonelli, Storia intima della Grande guerra, Donzelli 2914
- A. Gibelli, La grande guerra. Storie di gente comune, Laterza 2014
- La società italiana e la grande guerra, a cura di G. Procacci e C. Scibilia, Unicopli 2017
Relativamente a quest’ultimo testo si consiglia la lettura di almeno uno dei seguenti saggi:
- D. Ceschin, Dopo Caporetto. L’occupazione e la violenza sui civili
- F. Degli esposti, L’economia di guerra italiana
- M. Ermacora, Le classi lavoratrici in Italia durante il primo conflitto mondiale
- P. Giovannini, Le malattie della mente e del corpo
Dal volume
6. G. Corni, Weimar. La Germania dal 1918 al 1933, Carocci 2020, si suggerisce la lettura dei paragrafi così intitolati:
- Il crepuscolo della democrazia
- Epilogo. Dalla repubblica alla dittatura
Sul tema del Novecento come età dei conflitti si consiglia la visione dei seguenti film:
1. Scemi di guerra. La follia nelle trincee, regia di Enrico Verra, 2008
- La grande guerra, regia di Mario Monicelli, 1959
- Tutti a casa, regia L. Comencini, 1960
- Good Morning, Vietnam regia di Barry Levinson, 1987
- Salvate il soldato Ryan, regia di S. Spielberg, 1998
- The Post, regia di S. Spielberg, 2017
- Il cielo diviso, regia di Konrad Wolf, 1964
- Il cielo sopra Berlino, regia di Wim Wenders, 1987
- Le vite degli altri (Das Leben der Anderen), regia di Florian Henckel von Donnersmarck, 2006
e la visione di filmati d’epoca o reportage reperibili tra quelli conservati presso l’Archivio storico dell’Istituto Luce e in particolare illustrati dalla Settimana Incom, e su You tube,
Ad esempio:
- La questione tedesca: rinforzi aerei e rifornimenti a Berlino 1948
- Costruzione e demolizione del muro di Berlino
- La guerra di Corea 1950-53
- Gli Stati Uniti offrono alla popolazione civile residente nel settore sovietico della città aiuti alimentari, i cosiddetti pacchi Eisenhower 1953
- New York: discorsi di Kruscev e Eisenhower davanti ai rappresentanti delle Nazioni Unite 1960
- Allarme per Cuba 1962
- Gli ultimi giorni di Saigon di Tiziano Terzani 1983