In relazione alle iniziative previste nell’ambito del Corso di Storia contemporanea 1 dedicate al tema “Mobilitazione di massa nella Grande guerra. Società, economia e propaganda”, si comunica che per sopraggiunti gravi motivi familiari il dott. Antonio Farina non potrà essere presente all’incontro previsto per il 4 novembre sul tema Bluse e divise: donne, uomini ed economie durante la prima guerra mondiale. L’incontro è pertanto rinviato al giorno 11 alla medesima ora. La dott.ssa M. L. Di Felice precisa che il 4 novembre la lezione di Storia contemporanea 1 si svolgerà regolarmente.
Si comunica che la dott.ssa M. L. Di Felice da lunedì 11 marzo terrà le lezioni di Storia contemporanea 2 nell’aula 6.
Si comunica che le lezioni di Storia contemporanea 2 tenute dalla dott.ssa M. l. Di Felice avranno inizio il 4 marzo alle ore 8.00 presso l’aula 7 (ex Clinica Aresu). Gli studenti che fossero interessati a seguire questo corso sono pregati di inviare una mail di interesse a: mldifelice@unica.it.
Si comunica che il Seminario “La storia orale” tenuto dal prof. Alessandro Portelli sul tema “Una storia orale: il Case Study della città industriale di Terni” si terrà il 12 dicembre presso la Facoltà di Studi Umanistici nell’AULA n. 15 dalle ore 16 alle ore 19.
7PORTELLISi allega la relativa locandina
4Seminario Storia orale- Convegno 100 anni di bonifica_MOD_compressoSeminari “Storia orale”- Convegno “100 anni di bonifica”
Cagliari-Arborea-Oristano
15 novembre – 12 dicembre 2018
A cento anni dall’avvio della bonifica della Piana di Terralba-Arborea, che ha visto l’intervento della SBS (Società Bonifiche Sarde), nata nel 1918 per risanare, colonizzare e destinare all’agricoltura 20 mila ettari prospicienti il Golfo di Oristano, il Comune di Arborea, con il Dipartimento di Storia Beni Culturali e Territorio, la Soprintendenza archivistica della Sardegna, l’Archivio di Stato e il Comune di Oristano, hanno programmato di organizzare un convegno, intitolato “100 anni di bonifica”, che si terrà nella mattina del 16 novembre 2018 presso Arborea, e nel pomeriggio dello stesso giorno presso l’Archivio di Stato di Oristano. Gli incontri saranno dedicati principalmente alle storie delle donne e degli uomini protagonisti della bonifica, sulla base dei documenti d’archivio prodotti dalla SBS e delle testimonianze orali e filmiche raccolte in loco dai ricercatori. Completeranno il tutto gli interventi che inquadreranno le vicende sotto il profilo della storia orale, della public history e più in generale della storia dei territori. In concomitanza con l’iniziativa nei giorni 15 novembre e 12 dicembre sono stati organizzati due Seminari sulla “Storia orale” che vedranno il coinvolgimento dei professori Gabriella Da Re e Alessandro Portelli, le cui produzioni scientifiche hanno molto contribuito allo sviluppo degli studi sulle fonti orali, a livello antropologico e storico. E’ gradita una larga partecipazione.
Si avvisano gli studenti che la dott.ssa M. L. Di Felice sposta il ricevimento dal giorno 13.06 al giorno 14.06 mantenendo lo stesso orario.
Si avvisano gli studenti che il ricevimento del giorno martedì 13.06 è spostato al giorno mercoledì 14.06, al solito orario.
Si comunica che la sessione degli esami di maggio di Storia contemporanea 1 e 2 e Storia politica e sociale del Novecento della dott.ssa Maria Luisa Di Felice, prevista per il 23.05.2017, è posticipata al 30.05.2017.
Si comunica che in nel primo e nel secondo semestre dell’a.a. 2016-2017, nei mesi in cui si terranno le lezioni, l’orario di ricevimento della dott.ssa Maria Luisa Di Felice è così modificato: lunedì dalle ore 10.15 alle 12; martedì dalle ore 10.15 alle 12.
Si comunica che da questa sessione per sostenere l’esame di Storia contemporanea 1 occorrerà portare il programma svolto nel corso delle lezioni tenute nel secondo semestre 2016 dalla dott.ssa M. L. Di Felice.