A completamento di quanto già comunicato, la dott.ssa Maria Luisa Di Felice informa che l’incontro con il dott. Stefano Pisu, previsto per il 5 novembre sul tema Grande guerra e grande schermo: propaganda e memoria cinematografica del primo conflitto mondiale, è anticipato al giorno 4 novembre.
Si comunica che in concomitanza con le lezioni la dott.ssa M L. Di Felice riceverà gli studenti nei giorni di lunedì e martedì dalle ore 10.30 alle ore 12.00, a partire dal giorno 7 ottobre pv.
4Seminario Storia orale- Convegno 100 anni di bonifica_MOD_compressoSeminari “Storia orale”- Convegno “100 anni di bonifica”
Cagliari-Arborea-Oristano
15 novembre – 12 dicembre 2018
A cento anni dall’avvio della bonifica della Piana di Terralba-Arborea, che ha visto l’intervento della SBS (Società Bonifiche Sarde), nata nel 1918 per risanare, colonizzare e destinare all’agricoltura 20 mila ettari prospicienti il Golfo di Oristano, il Comune di Arborea, con il Dipartimento di Storia Beni Culturali e Territorio, la Soprintendenza archivistica della Sardegna, l’Archivio di Stato e il Comune di Oristano, hanno programmato di organizzare un convegno, intitolato “100 anni di bonifica”, che si terrà nella mattina del 16 novembre 2018 presso Arborea, e nel pomeriggio dello stesso giorno presso l’Archivio di Stato di Oristano. Gli incontri saranno dedicati principalmente alle storie delle donne e degli uomini protagonisti della bonifica, sulla base dei documenti d’archivio prodotti dalla SBS e delle testimonianze orali e filmiche raccolte in loco dai ricercatori. Completeranno il tutto gli interventi che inquadreranno le vicende sotto il profilo della storia orale, della public history e più in generale della storia dei territori. In concomitanza con l’iniziativa nei giorni 15 novembre e 12 dicembre sono stati organizzati due Seminari sulla “Storia orale” che vedranno il coinvolgimento dei professori Gabriella Da Re e Alessandro Portelli, le cui produzioni scientifiche hanno molto contribuito allo sviluppo degli studi sulle fonti orali, a livello antropologico e storico. E’ gradita una larga partecipazione.
Si avvisano gli studenti che la dott.ssa M. L. Di Felice sposta il ricevimento dal giorno 13.06 al giorno 14.06 mantenendo lo stesso orario.
Si avvisano gli studenti che il ricevimento del giorno martedì 13.06 è spostato al giorno mercoledì 14.06, al solito orario.
Si avvisa che il ricevimento del giorno 16 maggio è spostato al giorno 17 maggio dalle ore 9,00 alle ore 12.00.
Si ricorda agli studenti che seguono il corso di Storia politica e sociale del Novecento (Lingue e comunicazione) e di Storia contemporanea 2 (Lingue e culture per la mediazione) che, come è già avvenuto il giorno 19, il giorno MERCOLEDì 26 aprile (ore 8-10) aula Auditorium B la dott.ssa M.L. Di Felice terrà la propria lezione per recuperare quelle che non hanno potuto svolgersi in seguito alle festività. A completamento del programma d’esame e al fine di meglio focalizzare i tempi esaminati durante il corso, si comunica che al giorno 26 è stata anticipata la proiezione del film “Tutti a casa” di Luigi Comencini (1960), che verrà illustrato con la collaborazione del dott. Stefano Pisu. Tutti gli studenti del corso sono calorosamente invitati a presenziare alla proiezione del film rispettando, nel contempo, l’orario d’inizio della stessa, previsto per le ore 8.00.
Si comunica che la sessione di esami di Storia contemporanea per i corsi di Lingue e comunicazione e di Lingue e culture mediazione linguistica del 7 novembre pv. si terrà a partire dalle ore 10.30.
Si comunica agli studenti interessati che la dott.ssa Maria Luisa Di Felice inizierà le lezioni di Storia contemporanea il 3 ottobre 2016 alle ore 8.00 presso l’Auditorio A dell’ex clinica Aresu.
Al viaggio di studio organizzato nei giorni 9-11 giugno 2016 nell’ambito del Seminario Archivi e storia contemporanea 2016 potranno partecipare gli studenti inclusi nell’elenco che si pubblica di seguito. A completamento della informazioni già fornite in sede di Seminario di dà anche comunicazione del programma del viaggio medesimo. Per qualsiasi chiarimento è opportuno rivolgersi al prof. Claudio Natoli (natoli@unica.it) e alla dott.ssa Maria Luisa Di Felice (mldifelice@unica.it) .
ELENCO STUDENTI VIAGGIO DI STUDIO TRENTO ASC 2016
- ATZEI LAURA
- BICCAI MICHELE
- BOASSO CARLA
- BORGHERO FRANCESCO
- BORGHERO SARA
- BUDA DAVIDE
- CECCHETTO GABRIELE
- COIS ALESSANDRA
- DEMURTAS ILARIA
- FLORIS MARCELLO
- FRONTINO SILVIA
- GERINI ERIKA
- LOI BENVENUTO ANTONIO
- LUCIANO ERIKA
- MACCIONI VIRGINIA
- MANIS VERONICA
- MEDDA VERONICA
- MEREU CINZIA
- MURA DANIELE
- PADDEO SIMONE
- PERRA MIRKO
- PINNA DAVIDE
- PINNA ROSA
- PIRAS GIULIA
- PISANO SARA
- PISANU VALERIO
- SASSO LAURA
- VIRDIS MARCO ARCHIVI E STORIA CONTEMPORANEA 2016
Stato e classi popolari nella Grande Guerra: culture, scritture, rapporti sociali dai fronti alla società civile
9-11 GIUGNO VIAGGIO DI STUDIO
Viaggio di studio a Trento presso l’Archivio della scrittura popolare del Museo storico del Trentino con lezione di Quinto Antonelli e visita guidata al sito e al Forte di Lavarone
GIOVEDì 9 GIUGNO
- Ore 4.45
Appuntamento alle partenze Ryanair Aeroporto Cagliari Elmas
Ore 8.05 arrivo a Bergamo
Ore 8.30 trasferimento a Trento con bus
Ore 11.30 arrivo a Trento e sistemazione presso l’Ostello della Gioventù
Ore 13 pranzo
Ore 16 visita guidata alla mostra fotografica sulla Grande guerra curata dal Museo storico del Trentino
Ore 20 cena e pernottamento
VENERDì 10 GIUGNO
Ore 9-13 trasferimento in bus e visita guidata al percorso di guerra e al Forte di Lavarone
Ore 13.30 pranzo
Ore 17.30 visita guidata al Museo e al Castello del Buon Consiglio di Trento
Ore 20 cena e pernottamento
SABATO 11 GIUGNO
Ore 9.30 Museo storico del Trentino: lezione di Quinto Antonelli e illustrazione degli epistolari dei fanti combattenti dai fronti di guerra
Ore 13 pranzo
Ore 16 trasferimento in bus a Bergamo
Ore 21.45 partenza per Cagliari volo Ryanair