Si comunica che, a partire dalla seconda metà di marzo, si terrà l’annuale Seminario “Archivi e storia contemporanea” che quest’anno sarà dedicato a “Resistenza: storia e memoria”. Per gli studenti che parteciperanno allo stesso e presenteranno una relazione scritta è stato proposto il riconoscimento di 2 CFU. Per partecipare al Seminario non occorre iscriversi preventivamente. 1ASC resistenza
IASC-2019l Seminario Archivi e Storia contemporanea, promosso dal Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali e coordinato dai proff. Claudio Natoli e Maria Luisa Di felice, è giunto quest’anno al XXII Ciclo e ha come finalità l’avvicinamento degli studenti di tutti i Corsi di laurea triennali e magistrali della Facoltà di Studi Umanistici alle fonti della storia, con particolare riferimento a quelle archivistiche, agli audiovisivi e ai luoghi di particolare interesse storico.
Il tema prescelto per il 2019 è L’antifascismo nella storia d’Italia. Esso verrà declinato dal punto di vista del rapporto tra antifascismo, Resistenza e nascita dell’Italia repubblicana, da quello della pluralità di apporti e delle diverse generazioni che confluirono nell’antifascismo e nella Resistenza, da quello delle culture e dalle manifestazioni dell’antifascismo popolare e dell’apporto specifico delle donne.
Una particolare attenzione verrà dedicata alla Sardegna, con un approfondimento delle figure di Antonio Gramsci e di Emilio Lussu, con una visita guidata all’Archivio di Stato di Cagliari e con un viaggio di studio di due giorni a Nuoro, con lezione sull’antifascismo nella città e nella provincia presso l’Istasac e illustrazione della ricca documentazione sui confinati politici e sull’antifascismo popolare custodita presso l’Archivio di Stato di Nuoro.
Per la partecipazione al Seminario, si propone il riconoscimento di n. 2 CFU.
Per la partecipazione al viaggio di studio, si propone il riconoscimento di n. 1 CFU.
Si comunica agli studenti interessati a partecipare ai Seminari “Storia orale” e al Convengo “100 anni di bonifica” (15, 16 novembre, 12 dicembre 2018) che possono iscriversi agli stessi via mail, specificando la propria motivata intenzione a partecipare agli stessi a mldifelice@unica.it, ENTRO E NON OLTRE il 6 novembre.
Si pubblica per opportuna conoscenza la locandina del Seminario “Archivi e Storia contemporanea”.
Sarà trattato il tema: Movimento dei minatori e costruzione della democrazia nella Sardegna del ‘900
Per qualsiasi informazioni rivolgersi a prof. Claudio Natoli: natoli@unica.it; dott.ssa M. L. Di Felice: mldifelice@unica.it
Si avvisa che l’incontro del Seminario Archivi e storia contemporanea 2015 previsto per il 4 maggio 2015, per la Proiezione di documentari originali sulla “grande guerra” con l’introduzione di Antonello Zanda, è stato spostato al giorno 6 maggio 2015 alle ore 16 nell’Aula degli Specchi.
Si comunica che quanti avessero già consegnato la relazione sul seminario “Costruire consenso. Cinema e fotografia per la riforma agraria (1950-62), potranno ritirare il relativo attestato martedì 8 dalle ore 9.00 alle ore 10.00, presso il mio studio in via is Mirrionis 1, al terzo piano.
Si comunca agli studenti che hanno già consegnato la relazione sul Seminario Costruire consenso. Cinema e fotografia per la riforma agraria (190-62)” che i relativi attestati saranno consegnati il giorno 17 giugno alle ore 9.30.
Il giorno 7 alle ore 16,00 presso l’Aula 5 della facoltà di Studi Umnistici si svolgerà il Seminario di studi “Costruire consenso. Cinema e fotografia per la rifroma agraria in Sardegna (1950-62)”. Durante il Seminario saranno proiettati le fotografie realizzate dall’ETFAS durante gli anni della riforma agraria e i documentari sulla riforma realizzati dal regista Fiorenzo Serra. Per la partecipazione al seminario corredata da una relazione scritta si propone il riconoscimento di n. 1 credito.
locandina Seminario Costruire consenso2
Si avvisa che la seduta inaugurale del Seminario Archivi e Storia contemporanea è spostata dall’Aula Magna della Facoltà di Studi umanistici all’Aula 4B della Facoltà di Psicologia
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI
DIPARTIMENTO DI STORIA BENI CULTURALI E TERRITORIO
DOTTORATO IN STORIA, BENI CULTURALI, STUDI INTERNAZIONALI
SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER LA SARDEGNA
ARCHIVIO DI STATO DI CAGLIARI, ARCHIVIO DI STATO DI ORISTANO
SOCIETÀ UMANITARIA
Seminario per studenti dei corsi di laurea triennale e specialistica in Lettere, Filosofia, Beni culturali, Lingue, Scienze dell’educazione
ARCHIVI E STORIA CONTEMPORANEA 2014
La Sardegna dalla “grande guerra” al fascismo: economia, politica, società
LUNEDì 31 MARZO ORE 16
AULA MAGNA DELLA FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI (2° piano)
LUISA MARIA PLAISANT
“Grande guerra” e avvento del fascismo in Sardegna
GIOVANNA CALTAGIRONE
Perché le opere del Capitano Lussu sono entrate nel canone della letteratura italiana del Novecento?
COMPAGNIA TEATRALE “IL CROGIUOLO”
Letture da Un anno sull’altipiano e Marcia su Roma e dintorni di Emilio Lussu
MARTEDì 8 APRILE ORE 16
AULA MAGNA DELLA FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI (2° piano)
MARIA LUISA DI FELICE
Economia, politica, società negli anni del regime fascista
ANTONELLO ZANDA
Tra mito e realtà. Le visite di Mussolini in Sardegna
Illustrazione e proiezione di materiali audiovisivi dell’Istituto Luce
MARTEDì 15 APRILE ORE 16 AULA 4B DI PSICOLOGIA
CLAUDIO NATOLI
Fascismo e modernizzazione totalitaria: il caso di Carbonia
DAVID BRUNI
Introduzione al film
Carbonia (1940) di Fernando Cerchio
MARTEDì 6 MAGGIO ORE 16
TEATRO ERSU
COMPAGNIA TEATRALE “LA CERNITA”
Il lavoro mobilita. Il 1948 a Carbonia e dintorni
MARTEDì 13 MAGGIO
ARCHIVIO DI STATO DI CAGLIARI
MARINELLA COCCO ORTU, CARLA FERRANTE, ANGELA MULTINU
Dalla “grande guerra” al fascismo: lezione e illustrazione dei documenti archivistici
Per la partecipazione al Seminario e al viaggio di studio, corredata da una relazione scritta, si propone il riconoscimento di n. 2 crediti
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI
DIPARTIMENTO DI STORIA BENI CULTURALI E TERRITORIO
DOTTORATO IN STORIA, BENI CULTURALI, STUDI INTERNAZIONALI
SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER LA SARDEGNA
ARCHIVIO DI STATO DI CAGLIARI
ARCHIVIO DI STATO DI ORISTANO
SOCIETÀ UMANITARIA
ARCHIVI E STORIA CONTEMPORANEA 2014
Fascismo tra arretratezza e modernizzazione.
Miniere, bonifica integrale, colonizzazione
Le fonti e i luoghi
15-16 MAGGIO VIAGGIO DI STUDIO
15 maggio
Visita guidata alla città di ARBOREA.
Colonizzazione all’insegna di un’azienda neofeudale
Visita guidata all’Archivio di Stato di ORISTANO
Tra le carte della Società Bonifiche Sarde
Proiezione del film
Mussolinia di Sardegna di Raffaello Matarazzo (1937)
16 maggio
Visita all’Archivio storico IGEA di IGLESIAS
Miniere e “grande guerra”. Minatori, donne, fanciulli e prigionieri di guerra austro-ungarici
Visita guidata alla miniera di ROSAS (Narcao)
Per la partecipazione al viaggio di studio, corredata da una relazione scritta, si propone il riconoscimento di n. 1 credito