Si pubblica per opportuna conoscenza la locandina del Seminario organizzato da:
DIPARTIMENTO DI STORIA BENI CULTURALI E TERRITORIO
DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
sul tema “La Grande Guerra: tra storia delle classi popolari e storia della lingua”
Lunedì 16 aprile 2018 Aula degli Specchi della Facoltà di Studi Umanistici
Prima sessione: ore 9,30 Introduzione: Francesco Atzeni e Ignazio Putzu Coordina: Rita Fresu
Intervengono: Giuseppe Polimeni (Università La Statale di Milano) Linguistica (italiana) della Grande Guerra
Massimo Prada (Università La Statale di Milano) Una lingua in guerra. Spunti sulla didattica dell’italiano nel Bollettino Ufficiale del Ministero della Pubblica Istruzione.
Seconda sessione: ore 15,0 0 Coordina: Maria Luisa Di Felice
Intervengono: Quinto Antonelli (Museo storico della cultura popolare, Trento) Morte di massa e terra di nessuno nelle lettere dei combattenti comuni
Giovanna Procacci (Università di Modena) Classi popolari e Grande Guerra: dalla rassegnazione alla rivolta
Paul Corner (Università di Siena) Dalle Grande Guerra al fascismo
Martedì 17 aprile 2018 Aula magna B. Motzo della Facoltà di Studi Umanistici ore 9,30
“Dalla Grande Guerra al fascismo”
Francesco Atzeni, Luciano Marrocu, Claudio Natoli, Giovanna Procacci presentano i volumi:
Quinto Antonelli, Cento anni di Grande Guerra. Cerimonie, monumenti, memorie e contro memorie (Donzelli)
Paul Corner, La dittatura fascista (Carocci)
Saranno presenti gli autori
Per la partecipazione ai Seminari, corredata da una relazione scritta, si propone il riconoscimento di n.1 credito
Spiacenti, i commenti sono chiusi.