Si avvisano gli/le studenti/sse frequentanti il corso di sociologia dell’organizzazione che i capitoli da studiare per sostenere la prova intermedia sono i seguenti:
Dal volume:
G. Bonazzi (2008), Storia del pensiero organizzativo (14 edizione), Milano, Franco Angeli.
Introduzione
Capitolo 1. L’organizzazione scientifica del lavoro, ovvero il taylorismo
Capitolo 8. Max Weber: la burocrazia come apparato del potere legale.
Capitolo 15. Il funzionalismo nell’analisi organizzativa: da Parsons a Etzioni (solo Etzioni)
Dopo Weber. Le conseguenze inattese della burocrazia nell’analisi di Robert Merton
Michel Crozier: sistema burocratico e strategie degli attori
Philip Selznick: logiche organizzative e leadership
dal volume:
Hatch M. (2013), Teoria dell’organizzazione, Bologna, Il Mulino.
Capitoli:
I. Perché studiare la teoria dell’organizzazione
1. Che cos’è la teoria
2. Le diverse prospettive
3. Uno schema concettuale
II. Una breve storia della teoria dell’organizzazione
1. Agli albori della teoria organizzativa
2. La teoria modernista
3. La prospettiva simbolica
4. Le influenze postmoderne
VI. La cultura organizzativa
1. Definizioni: «cultura», «silos subculturali» e «forza culturale»
2. La cultura organizzativa nella teoria dell’organizzazione
3. La prospettiva moderna nella teoria della cultura organizzativa
4. La prospettiva simbolica nelle ricerche sulla cultura organizzativa
5. Il postmodernismo e la cultura organizzativa
6. Cultura e cambiamento: un ritorno all’approccio normativo
VIII. Potere, controllo e conflitto nelle organizzazioni
1. Potere, giochi politici e controllo
2. Teorie sul potere organizzativo e sui giochi politici
3. Teorie sul controllo organizzativo
4. Gli studi critici sul potere e sul controllo
5. Le prospettive femminista e postmoderna sul potere e sul controllo
6. La teoria del conflitto organizzativo