Insegnamenti
Italiano
English
20/44/135 - STORIA DEL RISORGIMENTO 2
Anno Accademico 2014/2015
- Docente
-
MARCO PIGNOTTI (Tit.)
- Periodo
- Secondo Semestre
- Modalità d'Erogazione
- Convenzionale
- Lingua Insegnamento
-
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[20/44] STORIA E SOCIETÀ | [44/00 - Ord. 2008] PERCORSO COMUNE | 6 | 30 |
Il corso intende affrontare i temi relativi alla storia dei partiti e delle elezioni politiche fra Ottocento e Novecento con particolare attenzione al caso italiano.
I frequentanti devono possedere delle conoscenze di base relative alla storia politica dell'Ottocento e del Novecento. In particolare devono aver frequentato i corsi dedicati alla storia dell'Ottocento e al Novecento.
Il programma del corso contempla l'analisi del sistema politico italiano dall'unità alla seconda guerra mondiale. Particolare attenzione sarà dedicata al sistema dei partiti: alla sua genesi, alla sua strutturazione alla sua evoluzione e alla sua degenerazione (fascismo) e alla sua ricostruzione. I partiti saranno esaminato in base alla loro matrice ideologica, alla loro organizzazione e alla loro capacità di intercettare il consenso. I sistemi elettorali e gli esiti delle consultazioni saranno esaminate in base all'ampiezza del corpo elettorale (da elitario e censitario a semiuniversale e universale)
Le lezioni si tengono soprattutto in modalità frontale per quanto riguarda la parte propedeutica e di base. Mentre una seconda parte che potrebbe essere illustrata mediante seminari e conferenze, prevede l'elaborazione di papers da parte degli studenti in modo che possano essere approfonditi alcuni argomenti. In questi casi potrebbero essere costituiti dei gruppi di lavoro.
Mediante esame orale e relazioni (papers) elaborati su temi concordati con il docente.
A. Panebianco, Il sistema dei partiti, Il Mulino, alcuni capitoli indicati dal docente a lezione.
P. Pombeni, Partiti e sistemi di partito in Europa, Il Mulino, dispense depositate presso la copisteria.
Altro materiale sarà distribuito dal docente sotto forma di dispensa
Le lezioni prevedono l'uso da parte del docente di slides, materiale audio e video. Il materiale didattico sarà a disposizione degli studenti nella modalità "corso on line". Questo materiale è stato creato per coloro che devono colmare il debito formativo in storia contemporanea. Verifiche e prove in itinere sono svolte con l'ausilio di un tutor che durante la sua attività propone lo svolgimento assistito di alcune prove d'esame a titolo esemplificativo.