Si avvisano gli studenti che la lezione di Geografia di venerdì 9 aprile si terrà al seguente orario: 14-15:30. La registrazione della lezione sarà recuperabile tramite link sulla pagina del MATERIALE DIDATTICO.
Si avvisano gli studenti che, in via del tutto eccezionale, per gravi motivi familiari la lezione di Geografia di venerdì 26 marzo si terrà al seguente orario: 18-19:30. La registrazione della lezione sarà recuperabile tramite link sulla pagina del MATERIALE DIDATTICO.
Si avvisano gli studenti che le lezioni di Geografia per i corsi di laurea in Lettere (20/40) avranno inizio mercoledì 3 marzo 2021 col seguente orario:
mercoledì 8.30-10 – aula virtuale LETTERE17
giovedì 8.30-10 – aula virtuale LETTERE17
venerdì 10.15-11.45 – aula virtuale LETTERE17
il programma del corso è consultabile a questo indirizzo
Si segnala agli studenti che non hanno potuto parteciparvi in diretta che le registrazioni dei 3 incontri del ciclo di seminari FARE GEOGRAFIA – Autori, testi e linee di ricerca della contemporaneità sono disponibili sul canale youtube di Unica:
- Pensiero e azione: lo strano caso del geopolitico Vidal de la Blache
seminario del 25 novembre 2020 con Edoardo Boria e Matteo Marconi (Sapienza – Università di Roma) - Presentazione della traduzione italiana di Ecumene. Introduzione agli ambienti umani di Augustin Berque (Milano-Udine, Mimesis, 2019)
seminario del 1 dicembre 2020 con Marco Maggioli e Simone Gamba (IULM – Milano) - Presentazione del libro Place, cyberplace e le nuove geografie della comunicazione: come cambiano i territori per effetto delle narrazioni online (Bologna, Bononia University Press, 2020)
seminario del 10 dicembre 2020 con Valentina Albanese (Università di Bologna) e Teresa Graziano (Università di Catania)
Si ricorda che i Proff. Maggioli, Albanese e Graziano hanno gentilmente messo a disposizione di coloro che ne faranno richiesta le slide proiettate nel corso dei rispettivi seminari. Per richiedere le slide scrivere una mail a mtanca@unica.it.
La partecipazione a ogni incontro e la stesura di una relazione di almeno 4-5.000 battute dà diritto agli studenti dei corsi di laurea in Lettere e Storia, Beni culturali e Spettacolo e Archeologia e storia dell’arte a 1 cfu per ciascun seminario. Ogni relazione deve riportare nome e cognome dello studente, numero di matricola, corso di laurea e indirizzo di posta elettronica.
La relazione va inoltrata all’indirizzo di posta elettronica sopra indicato entro e non oltre il mese di marzo 2021.
Si avvisano gli interessati che dal giorno 19 novembre avranno inizio le lezioni del modulo B di Geografia regionale (“Nuove e vecchie geografie di un’isola in trasformazione”, 30 ore 6 crediti).
Si avvisano gli interessati che, per impegni istituzionali, l’appello di Geografia e Geografia regionale previsto per giovedì 12 novembre è rinviato al giorno 17 novembre (martedì). Si ricorda agli studenti che l’appello si svolgerà a partire dalle ore 9.05 sulla piattaforma Zoom; chi non avesse ricevuto le credenziali per effettuare il collegamento, è pregato di scrivere al docente a mtanca@unica.it.
Si comunica agli interessati che l’attività didattica si svolgerà d’ora in poi ufficialmente in modalità “a distanza”. Per l’accesso all’aula virtuale di Geografia regionale il link rimane lo stesso, e cioè: https://unica.adobeconnect.com/storiasocieta_aula-motzo. Le lezioni si svolgeranno allo stesso orario (mercoledì e giovedì 10:15-11:45, venerdì 12:00-13.30). Per l’elenco delle aule virtuali cliccare qui.
Si segnala agli interessati che, come indicato sul calendario ufficiale, da mercoledì 14 ottobre avranno inizio in modalità mista le lezioni di Geografia regionale per i corsi di laurea in Storia e società (20/44) e Filologie e letterature classiche e moderne (20/42).
Le lezioni si terranno sempre in Aula Magna Motzo, II piano del Corpo centrale della Facoltà di Studi umanistici ai seguenti orari:
Mercoledì: 10:15-11:45
Giovedì: 10:15-11:45
Venerdì: 12:00-13.30
Si rammenta agli studenti che la prima e più efficace misura di sicurezza è l’esercizio costante e attento di un comportamento responsabile da parte di ciascuno attraverso le seguenti azioni:
usare il gel igienizzante e/o lavarsi spesso le mani evitando abbracci e strette di mano;
mantenere, nei contatti sociali, la distanza interpersonale di almeno un metro e la mascherina sul viso;
evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri;
non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani;
evitare qualsiasi forma di assembramento;
si sconsiglia l’uso degli ascensori, e in ogni caso mai in più di una persona alla volta;
rispettare le regole di accesso;
rimanere nel proprio domicilio in presenza di febbre (oltre 37,5°) o altri sintomi influenzali (febbre, stanchezza e tosse secca, indolenzimento e dolori muscolari, congestione nasale, naso che cola, mal di gola o diarrea) e chiamare il proprio medico di famiglia e l’autorità sanitaria.