LABORATORIO
Metodi psico-sociali per l’apprendimento nei contesti sociali educativi e lavorativi
Prof. Marcello Nonnis
1° anno Curriculum A e B – M-PSI / 06 – 2 CFU – durata 15 ore
Il laboratorio si propone di sviluppare competenze nella progettazione e utilizzo delle principali famiglie di metodologie psico-sociali partecipative per l’apprendimento nei contesti sociali educativi e lavorativi. Il laboratorio seguirà una logica di progressiva destrutturazione dei contenuti, in favore di una crescente centratura sui processi di apprendimento.
Modalità di svolgimento del laboratorio
Data la contingente situazione relativa al COVID19 e in base alle disposizioni di Ateneo e di Facoltà, il laboratorio si svolgerà in modalità telematica a distanza, secondo il seguente calendario e temi:
mercoledì 13.05.20
Dalle 16.00 alle 17.50 in plenaria: presentazione del corso e descrizione del metodo dei casi e autocasi
Dalle 17.50 alle 19.20 lavori di gruppo sulla progettazione di casi e autocasi
venerdì 15.05.20
Dalle 16.00 alle 17.50 in plenaria: feedback del docente sui lavori di progettazione dei gruppi. Presentazione del metodo delle esercitazioni.
Dalle 17.50 alle 19.20 lavori di gruppo sulla progettazione delle esercitazioni.
mercoledì 20.05.20
Dalle 16.00 alle 17.50 in plenaria: feedback del docente sui lavori di progettazione dei gruppi. Presentazione del metodo delle simulazioni e del role playing.
Dalle 17.50 alle 19.20 lavori di gruppo sulla progettazione di simulazioni e role playing.
venerdì 22.05.20
Dalle 16.00 alle 17.50 in plenaria: feedback del docente sui lavori di progettazione dei gruppi. Presentazione del metodo dei giochi analogici.
Dalle 17.50 alle 19.20 lavori di gruppo sulla progettazione dei giochi analogici.
mercoledì 27.05.20
Dalle 16.00 alle 17.50 in plenaria: feedback del docente sui lavori di progettazione dei gruppi.
Fine delle attività
Tutte le attività del laboratorio, sia quelle in plenaria che nei gruppi di lavoro, si svolgeranno tramite il software Microsoft TEAMS. Gli studenti e le studentesse dovranno preventivamente scaricare e installare (gratuitamente) il software e visionare il relativo manuale di uso, il tutto reso disponibile dall’Ateneo sul sito di Unica (sul sito, percorso: Menu – COVID 19….).
Ogni studente e studentessa riceverà nei prossimi giorni, al proprio indirizzo di posta elettronica istituzionale (“nome.cognome”@studenti.unica.it), tramite ESSE3, una mail con un link di invito ad entrare in un gruppo di lavoro del team del laboratorio, tramite un codice identificativo. I gruppi di lavoro saranno creati dal docente, nel rispetto del curriculum (A e B) di appartenenza dei/delle partecipanti.
Prima dell’inizio del laboratorio il docente inserirà nella sua pagina, nella sezione Materiali didattici, il pdf delle slides usate durante il laboratorio.
La effettiva partecipazione degli studenti e delle studentesse alle attività, sia in in plenaria che nei gruppi di lavoro, sarà accertata con accessi periodici e sistematici alle chat di lavoro, durante il loro svolgimento.
Spiacenti, i commenti sono chiusi.