Si informano gli studenti di Farmacia e CTF interessati che il Consiglio ha deliberato per l’attribuzione di 0.25 CFU a valere su quelli a libera scelta per la frequenza del webinar. La frequenza del webinar è aperta a tutti gli interessati ma è ammesso il riconoscimento di 0.25 CFU liberi a coloro che abbiano superato l’esame di Farmacologia generale e la prova di verifica finale prevista al termine del webinar.
Presentazione seminario e modalità di iscrizione
Nell’arco della propria vita ogni individuo sperimenterà piccoli o grandi eventi potenzialmente traumatici e/o potrà essere esposto a situazioni stressanti anche per lunghi periodi di tempo. La pandemia COVID-19 ne è un esempio. Non sottovalutiamo però che un individuo potrebbe portare nel suo bagaglio di vita personale/lavorativa grandi traumi derivanti da: malattie, operazioni invasive/demolitive/invalidanti, incidenti, lutti, abusi fisici e/o psicologici, e tanto altro. La combinazione degli eventi presi ad esempio e la variabile tempo, così come altre risorse innate o acquisite dell’individuo, possono giocare un ruolo diverso nella manifestazione della sintomatologia associata al trauma, nei suoi aspetti di gravità e durata, che nel suo momento più alto viene esacerbata nel disturbo da stress post-traumatico.
Questo seminario vuole portare attenzione alla neurobiologia e terapia dei traumi in un pomeriggio con esperti del settore, che ci illustreranno come l’organismo reagisce alla esposizione ad eventi traumatici e quali strategie terapeutiche – farmacologiche e non – potremmo utilizzare. L’esperienza del Servizio di Counseling Psicologico di Ateneo fornirà infine un fotografia dei nostri studenti, fornendo ai Docenti ulteriori risorse didattiche. Il seminario è dedicato principalmente agli studenti del nostro Ateneo, che potranno così approfondire alcuni argomenti degli insegnamenti dei vari corsi di studio e allo stesso tempo acquisire risorse per gestire i momenti difficili della vita, ma è aperto a chiunque, dell’Ateneo o del Territorio, volesse partecipare.
Interventi e agenda
15:00 Saluti iniziali e presentazioni – Biancamaria Baroli. DiSVA, UniCA
15:20 Effetti neurobiologici dello stress: dal trauma alla suscettibilità alle patologie – Francesca Cirulli. ISS, Roma
15:50 Biomarker e Recettori coinvolti nel disturbo da stress post-traumatico (PTSD) – Graziano Pinna. UIC, Chicago
16:20 Il trauma psicologico e il suo trattamento attraverso la terapia EMDR – Giorgia Melis. Practitioner EMDR, Cagliari
17:00 Effetti psicologici delle esperienze traumatiche e stressanti negli studenti universitari – Daniela Degortes. Servizio di Counseling Psicologico di Ateneo, UniCA
17:30 Domande-&-Risposte
18:00 Conclusioni, e Saluti
18:10 Test di valutazione per crediti liberi
Informazioni
La partecipazione all’evento è gratuita, ed è aperta a tutti i colleghi del corpo docente ed amministrativo, nonché ad individui del territorio. Gli studenti che volessero acquisire CFU liberi dovranno iscriversi con la loro email istituzionale.
Per iscriversi si prega di effettuare la registrazione tramite il seguente link:
https://teams.microsoft.com/registration/zHT6azT-V02X05f9bg7e4Q,ETsMcIKsqEy69r1ErS9_7Q,MY9XUdNCwUCvUWM7-4UrBA,Z_9vp0LKOEue1xML-3TIBw,b53Cn2_oU0iuJ19wtgQS5Q,S-sIna6ZaEy1t–gaiPK9g?mode=read&tenantId=6bfa74cc-fe34-4d57-97d3-97fd6e0edee1
Con la registrazione all’evento, l’utente dà il proprio consenso alla registrazione del Webinar e al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 forniti a seguito della segnalazione inoltrata. Per garantire i diritti di coloro che richiedono di non essere ripresi oppure che un eventuale proprio intervento non venga registrato è possibile chiedere che la registrazione venga interrotta al momento dell’intervento. Il trattamento dei dati personali avverrà ai sensi del Regolamento UE 2016/679. Le informative sul trattamento dei dati sono pubblicate sul sito:
https://www.unica.it/unica/it/utility_privacy.page
Per qualsiasi informazione aggiuntiva si prega di scrivere a bbaroli@unica.it