Applicazioni di biologia molecolare e cellulare in ambito biomedico (google.com)
Applicazioni di biologia molecolare e cellulare in ambito biomedico
Per problemi esterni sopraggiunti, il seminario si svolgerà in modalità telematica su Teams nei giorni 26, 27, 30 luglio 2021, dalle ore 15.00 alle ore 17.00, con verifica finale in coda all’ultimo incontro.
Verranno trattati i seguenti argomenti:
- Esempi di applicazioni di DNA microarry/NGS per lo studio molecolare di patologie complesse e oncologiche. (Docente Prof.ssa Patrizia Zavattari)
- Modelli cellulari 2D e 3D per lo studio funzionale di meccanismi coinvolti in patologie oncologiche e genetiche e per testare nuovi approcci terapeutici. (Docenti: Dott.ssa Eleonora Loi, Dott.ssa Ana Florencia Vega Benedetti)
Questi i link dei tre appuntamenti:
Lunedì 26/07:
Martedì 27/07:
Venerdì 30/07:
La docente del corso
Patrizia Zavattari
Titolo: Applicazioni di biologia molecolare e cellulare in ambito biomedico
Il seminario si svolgerà in modalità telematica su Teams nei giorni 26, 29, 30 luglio 2021, dalle ore 15.00 alle ore 17.00, con verifica finale in coda all’ultimo incontro.
Verranno trattati i seguenti argomenti:
- Esempi di applicazioni di DNA microarry/NGS per lo studio molecolare di patologie complesse e oncologiche. (Docente Prof.ssa Patrizia Zavattari)
- Modelli cellulari 2D e 3D per lo studio funzionale di meccanismi coinvolti in patologie oncologiche e genetiche e per testare nuovi approcci terapeutici. (Docenti: Dott.ssa Eleonora Loi, Dott.ssa Ana Florencia Vega Benedetti)
Agli iscritti verrà comunicato via email il codice d’accesso per l’aula Teams.
Per iscriversi è necessario inviare un’email all’indirizzo pzavattari@unica.it con le seguenti indicazioni:
Oggetto:
BIOLOGIA MOLECOLARE E CELLULARE IN BIOMEDICINA
Contenuto:
Corso di laurea: XX
Matricola: XX
Nome: XX
Cognome: XX
Anno di immatricolazione: XX
Si avvisano gli studenti che intendono sostenere l’esame di Biologia Animale negli appelli estivi che, per decreto rettorale, gli esami orali devono svolgersi in modalità telematica.
Si prega pertanto di iscriversi all’appello desiderato nell’arco di tempo disponibile per l’iscrizione, e non oltre.
Entro lo stesso giorno è possibile cancellare l’iscrizione, qualora non si intenda più sostenere l’esame. Siete pregati di farlo, nel caso non vogliate presentarvi all’esame, e non lasciare il vostro nome nella lista degli iscritti, causando numerosi disagi alla commissione e ai vostri colleghi.
La docente del corso
Patrizia Zavattari
Si avvisano gli studenti del primo anno di Farmacia, CTF e STCQ che l’appello si terrà a partire dalle ore 9.00 sulla piattaforma Teams, in un’aula virtuale intitolata come in oggetto, cui si potrà accedere col codice:
kr5i55w
Cordiali saluti
La docente del corso
Il tutorato di Biologia Animale e Molecolare per CTF avrà inizio domani, mercoledì 11 novembre, dalle ore 15 alle ore 18.
Il tutorato di Biologia Animale per Farmacia ed STCQ avrà inizio dopodomani, giovedì 12 novembre, dalle ore 14 alle ore 16.
L’attività si svolgerà sulla piattaforma Adobe connect. Gli studenti troveranno l’aula virtuale nella propria pagina Esse3.
Cordiali saluti
La docente del corso e la tutor
Si avvisano gli studenti che da lunedì 19 ottobre 2020 il corso di Biologia Animale e Molecolare (per CTF) e di Biologia Animale (per Farmacia ed STCQ) verrà erogato in modalità blended.
Per gli studenti che seguiranno online ricordo che l’aula virtuale cui dovranno continuare ad accedere è quella di CTF 1 anno.
Per gli studenti che hanno scelto la modalità in presenza, ho condiviso le molte segnalazioni che mi avete inviato con chi di competenza e so che stanno lavorando alla risoluzione delle varie problematiche.
Vi chiedo di monitorare continuamente, fino a domenica sera, sia i vostri turni di presenza su a-posto che eventuali avvisi, anche sul mio sito (cercandomi nella rubrica di UNICA), dove domenica sera metterò la lista aggiornata delle matricole di coloro che mi risulteranno doversi presentare in aula (Aula 112 Blocco A per CTF, Aula Beta Blocco H, vicino alla portineria, per STCQ, Aula Gamma Blocco H, di fronte, per Farmacia).
Non esitate a contattarmi per eventuali chiarimenti.
Cordiali saluti
La docente del corso
Patrizia Zavattari
https://www.unica.it/unica/it/ateneo_s07_ss01.page?contentId=SHD30958
Buonasera,
ricordo agli studenti degli anni successivi al primo che ancora debbano sostenere l’esame dell’insegnamento da me erogato, che sono abilitati a seguire le mie lezioni, qualora lo ritengano necessario.
Inoltre, anche a tutti gli studenti del primo anno di Farmacia, STCQ e CTF, che spero abbiano ricevuto le credenziali, ricordo che per seguire le mie lezioni devono entrare nell’aula virtuale di CTF 1 anno, dopo essersi connessi ad Adobe Connect mediante le proprie credenziali.
L’URL dell’aula virtuale è
https://unica.adobeconnect.com/ctf_1a/
A domani
Buona serata
La docente del corso
Patrizia Zavattari
Le lezioni di Biologia Animale e Molecolare per CTF e di Biologia Animale per Farmacia e per STCQ avranno inizio lunedì 5 ottobre dalle ore 9 alle 11.
Le lezioni di questo insegnamento, inizialmente erogate solo in modalità telematica, si svolgeranno nell’aula virtuale di CTF, quindi una volta connessi alla piattaforma Adobe connect, tutti gli studenti dovranno entrare nell’aula di CTF, per la quale sono stati tutti abilitati.
Per maggiori informazioni relative a questo insegnamento potete contattarmi all’indirizzo email:
La docente del corso
Patrizia Zavattari