Eventi e iniziative
Il CdS sostiene singoli docenti e gruppi di docenti del Corso nella organizzazione di iniziative che favoriscano il consolidamento e l’ampliamento di conoscenze e competenze maturate fornite mediante l’attività didattica frontale. Le attività proposte in questo ambito sono funzionali, più in generale, a rafforzare la cultura generale degli studenti, a stimolare l’interesse verso l’attività di ricerca e a avvicinarli al mondo del lavoro e alle sue esigenze. Tra le iniziative proposte:
La parola agli studenti: I Giornata di Studio sulla Traduzione
Gli studenti che hanno conseguito risultati di eccellenza nel percorso formativo hanno presentato alla comunità accademica i risultati delle loro ricerche sulla pratica e teoria della traduzione nell’ambito delle rispettive lingue di studio (arabo, francese, inglese, italiano, spagnolo, tedesco). L’iniziativa verrà riproposta con cadenza annuale.
Aulas Abiertas. Seminario permanente di studi linguistici e letterari su America Latina e Caraibi
Seminario avanzato di ricerca che utilizza l’aula quale foro naturale di discussione. Riunisce periodicamente docenti e ricercatori di università italiane e straniere per discutere tematiche inerenti gli studi linguistici, letterari e culturali delle aree geografiche indicate.
Seminario sull’opera di Andrea Camilleri
Con la partecipazione diretta di alcuni studenti mediante un contributo orale relativo a un’opera di Andrea Camilleri e mediante la redazione di schede di letture e recensioni.
Seminario sul teatro arabo (“Duecento anni di teatro arabo. Bicentenario della nascita di Maroun Naqqach”)
Laboratorio dedicato al cortometraggio (ambito lingua tedesca)
Laboratorio di runologia
Seminario teso a far conoscere la scrittura runica e le caratteristiche delle iscrizioni trasmesse mediante essa; esercizio finale di scrittura accademica.
Giornata informativa sulla redazione della prova finale
Caratteristiche di un saggio scientifico (ambito della filologia germanica); seminario “Linee guida sulla stesura della Prova finale”.
Incontro sulla elaborazione di abstract in lingua straniera (anche ai fini del lavoro finale di tesi)
Ciclo di seminari Le elezioni americane e la comunicazione politica.
Il Corso ha inoltre promosso la partecipazione attiva di alcuni studenti a eventi regionali (due importanti festival letterari regionali) in veste di traduttori e interpreti, sotto la supervisione dei docenti di lingua del Corso. Ha inoltre sostenuto la collaborazione con un Istituto di istruzione per un progetto di promozione linguistica e la proposta di Laboratori di Lingua francese per gli studenti della scuola.