Programmi
Italiano
English
LS/0044 - MEDIAZIONE ORALE LINGUA TEDESCA
Anno Accademico 2016/2017
- Docente
-
GUDRUN BUKIES (Tit.)
- Periodo
- Secondo Semestre
- Modalità d'Erogazione
- Convenzionale
- Lingua Insegnamento
-
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[32/19] LINGUE E CULTURE PER LA MEDIAZIONE LINGUISTICA | [19/00 - Ord. 2011] PERCORSO COMUNE | 9 | 45 |
Sono attese le seguenti abilità in ambito di contatto interlinguistico tra l’italiano e il tedesco:
~ la conoscenza delle strutture linguistico-comunicative del tedesco a livello B1/B2 del QCER,
~ la capacità di utilizzare le tecniche della mediazione linguistica orale in diversi ambiti professionali.
Per la frequenza al corso e per sostenere l’esame di Mediazione orale Lingua tedesca è necessario aver superato tutte le prove di Lingua tedesca del primo e del secondo anno, compreso l'esame di Traduzione Lingua tedesca (secondo anno).
Si intende sviluppare degli argomenti in ambito interculturale, con attenzione anche ad alcuni esempi di lingue speciali di aree settoriali come l'economia, il commercio e il turismo.
Lezioni frontali affiancate da attività didattiche e contributi attivi degli studenti.
Le lezioni frontali in aula, destinate a fornire le basi teoriche e metalinguistiche relative alla mediazione orale in lingua tedesca, saranno affiancate da attività didattiche (esercitazioni) durante le quali i partecipanti effettueranno delle simulazioni a livello di colloqui, conversazioni, interviste, presentazioni e riunioni d’affari in diversi contesti comunicativi, da e verso la lingua straniera.
Prova orale. I criteri di attribuzione del voto finale sono i seguenti:
~ doti espressive ed efficacia comunicativa, saper mediare tra le due lingue tedesco e italiano
~ conoscenza di strutture grammaticali del tedesco pari al livello B1/B2 e correttezza sintattica
~ utilizzo di un vocabolario ricco ed adeguato ai diversi contesti e alle situazioni comunicative
~ uso di una terminologia appropriata, anche di carattere tecnico settoriale
~ comportamento non verbale. Lo studente dovrà comportarsi in modo adeguato, con riferimento al compito della mediazione linguistica da e verso il tedesco.
La dispensa con tutti i materiali è reperibile all’inizio del corso nella copisteria M.C. Copy Print in Via S. Margherita 39, Cagliari.
Altri materiali didattici e di supporto saranno distribuiti a lezione.
Testi di riferimento:
Mack G. & Russo M. (a cura di), 2005, Interpretazione di trattativa: la mediazione linguistico-culturale nel contesto formativo e professionale. Milano, Hoepli
Lasorsa A., 1995, Manuale di teoria della interpretazione consecutiva. Padova, Piccin Nuova Libraria
Villano P. e Riccio B., 2008, Culture e mediazioni. Bologna, Il Mulino
In considerazione dell'impostazione di carattere teorico e pratico delle lezioni, la frequenza al corso è fortemente consigliata.