Programmi
Italiano
English
LS/0042 - MEDIAZIONE ORALE LINGUA INGLESE
Anno Accademico 2016/2017
- Docente
-
MILENA FINAZZI (Tit.)
- Periodo
- Secondo Semestre
- Modalità d'Erogazione
- Convenzionale
- Lingua Insegnamento
-
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[32/19] LINGUE E CULTURE PER LA MEDIAZIONE LINGUISTICA | [19/00 - Ord. 2011] PERCORSO COMUNE | 9 | 45 |
Il progetto didattico è finalizzato a definire e sviluppare le seguenti abilità:
- Conoscenza delle varie tecniche di interpretazione
- Acquisizione e applicazione di tecniche di memorizzazione e formulazione
- Capacità di analisi multiculturale in ambito dialogico
- Elaborazione delle informazioni nella lingua di partenza per un’efficace trasposizione del messaggio nella lingua di arrivo
- Capacità di elaborazione orale nella traduzione a vista
Conoscenza della lingua inglese a livello B2 del QCER
Questo corso ha l’obiettivo di fornire allo studente un’introduzione ai vari aspetti della mediazione fra lingue e culture, e sul ruolo e le competenze dell’interprete di trattativa nell’ambito del settore terziario.
Il programma si svilupperà infatti attorno alle competenze legate alla lingua (in chiave comparativista tra l’inglese e l’italiano) e alla cultura (interculturalità, divergenze cross-culturali che incidono sulla lingua). In particolare, ci si soffermerà sulla figura professionale dell’interprete/mediatore e sulle strategie e gli approcci da adottare in contesti professionali diversificati.
É possibile la presenza di guest speaker, ossia di docenti di materie complementari inerenti la comunicazione interlinguistica.
Il lavoro in aula sarà basato sulle modalità di preparazione di una reale situazione di lavoro. Saranno quindi illustrate e applicate modalità di approfondimento linguistico, di ricerca terminologica, di redazione di glossari tematici, di analisi di testi scritti di varia natura, di tecniche di memorizzazione e riformulazione. La lezione comprenderà simulazioni di trattativa, traduzione a vista, e discussione dei temi fondamentali riguardanti l’interazione linguistica e di comunicazione. Ci si soffermerà altresì sulla deontologia professionale e sul comportamento richiesto all’interprete/mediatore, sia dal punto di vista teorico sia nell’ambito del role play che costituisce il nucleo della lezione frontale.
Attraverso esercitazioni pratiche, lo studente eserciterà le sue abilità attive e passive, per giungere a interpretare efficacemente i codici socio-linguistici e culturali dei soggetti coinvolti in una relazione comunicativa.
L’esame è composto dalla simulazione di una situazione professionale nell’ambito degli argomenti sviluppati durante il corso. Allo studente sarà richiesto di impersonare il ruolo dell’interprete italiano/inglese e inglese/italiano e di utilizzare con competenza il linguaggio specialistico richiesto.
Lo studente è valutato sulla base delle competenze linguistiche, metalinguistiche e interculturali e del contegno professionale nel corso del dialogo. Una prova facoltativa è data dalla traduzione a vista utilizzata come ulteriore elemento di verifica delle competenze linguistiche dello studente.
Russo Mariachiara, Mack Gabriele, Interpretazione di trattativa. La mediazione linguistico-culturale nel contesto formativo e professionale, Milano, Hoepli, 2005
Pochhacker Franz, Introducing Interpreting Studies, Routledge, London, 2004
Baraldi Claudio, Comunicazione Interculturale e diversità, Carocci Editore, 2009
Chessa Francesca, Interpretazione dialogica. Le competenze per la mediazione linguistica, Carocci Editore, 2013
.