Programmi
Italiano
English
32/19/065 - STORIA E CRITICA DEL CINEMA
Anno Accademico 2016/2017
- Docente
-
SIMONETTA SALVESTRONI (Tit.)
- Periodo
- Secondo Semestre
- Modalità d'Erogazione
- Convenzionale
- Lingua Insegnamento
-
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[32/19] LINGUE E CULTURE PER LA MEDIAZIONE LINGUISTICA | [19/00 - Ord. 2011] PERCORSO COMUNE | 6 | 30 |
Il modulo si propone di fornire le conoscenze necessarie per un primo apprendimento del linguaggio cinematografico con l’aiuto del manuale di riferimento e di frammenti di film.
Si propone inoltre di approfondire i momenti essenziali della storia del cinema dall’origine fino al presente e di preparare gli studenti ad analizzare i film con l’aiuto di esercitazioni
interesse per la materia
Sarà effettuata una selezione fra i seguenti film:
Kim-Ki-Duk, Ferro 3 (Corea 2004)
Werner Herzog, L’enigma Kaspar Hauser (Germania 1974)
Werner Herzog, Nosferatu (Germania, 1979)
W, Murnau, Nosferatu (Germania 1922)
J. C.Chandor.(Margin Call, (Usa 2011)
Andrej Tarkovskij, Lo specchio (Russia 1974)
Andrej Tarkovskij, Stalker (Russia, 1979)
Carl Deryer, La passione di Giovanna d’Arco (Francia 1929)
Carl Dreyer, Vampyr (Danimarca 1933)
Carl Dreyer Dies Irae (Danimarca 1943)
Carl Dreyer, Ordet (1955)
Paolo Sorrentino , La grande bellezza (Italia, 2013)
Paolo Sorrentino, Le conseguenze dell’amore( Italia 2004)
lezioni frontali ed esercitazioni
E’ previsto un esame orale durante il quale lo studente nel rispondere alle domande deve dimostrare una buona padronanza espressiva, la conoscenza del linguaggio cinematografico e della sua terminologia,la capacità di elaborare criticamente l’analisii dei film scelti col docente e di collocarli nel contesto cinematografico, culturale e storico a cui appartengono
Gianni Rondolino e Dario Tomasi, Manuale del film, Utet, Torino, 1995.
AAVV Introduzione alla storia del cinema, UTET, Torino 2002.
Testi di o sui singoli registi:
Andrej Tarkovskij, Scolpire il tempo, Ubulibri, Milano 1988
Paul Cronin, Werner Herzog, Incontri alla fine del mondo, minimumfax, Roma, 2009
Saranno a disposizione interviste e documentari sui registi e sui film che prenderemo in esame