Programmi
Italiano
English
32/19/047 - LINGUA TEDESCA 1
Anno Accademico 2016/2017
- Docente
-
ILARIA MELONI (Tit.)
- Periodo
- Annuale
- Modalità d'Erogazione
- Convenzionale
- Lingua Insegnamento
- ITALIANO
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[32/19] LINGUE E CULTURE PER LA MEDIAZIONE LINGUISTICA | [19/00 - Ord. 2011] PERCORSO COMUNE | 12 | 150 |
Conoscenze attese: Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito nozioni fondamentali che concernono i principali ambiti della linguistica tedesca nonché conoscenze relative alla storia, geografia e cultura tedesca (Landeskunde).
Competenze (e abilità attese): gli studenti saranno in grado di commentare fenomeni linguistici e descrivere le strutture di base del tedesco, confrontandoli con quelli dell’italiano. Le esercitazioni svolte dai collaboratori ed esperti linguistici sono finalizzate all’acquisizione strumentale delle competenze di base della lingua tedesca (livello A2 del quadro di riferimento europeo).
Si richiede come prerequisito la competenza nella lingua di livello A1.
Il corso si propone di introdurre allo studio della linguistica tedesca affrontando le questioni basilari negli ambiti della fonetica e fonologia, della morfologia e della sintassi. La riflessione metalinguistica avverrà in prospettiva contrastiva con l’italiano, in modo da evidenziare convergenze e divergenze tra i due sistemi linguistici.
Lezioni frontali (20 ore), esercitazioni (130 ore)
Le esercitazioni svolte dai collaboratori ed esperti linguistici (lettorato) sono finalizzate all’acquisizione strumentale delle competenze di base della lingua tedesca (livello A2 del quadro di riferimento europeo)
Sono previste alcune ore di tutoraggio didattico.
L’esame prevede:
1) Una prova scritta così articolata:
a) Esercizi strutturali di grammatica, lessico e di comprensione del testo (Leseverstehen) + Textproduktion. Il lessico e le strutture grammaticali si basano sul libro adottato per le esercitazioni.
b) Esercizi/domande sugli argomenti trattati durante le lezioni.
2) Una prova orale
a) in lingua su temi di cultura e civiltà e su argomenti legati alla quotidianità;
b) in italiano, sull’esito della prova scritta e sugli argomenti trattati durante le lezioni (materiali reperibili online al termine del corso).
*Si accede alla prova orale se le due parti della prova scritta risultano superate.
Testi adottati
- Di Meola, Claudio (2014): La linguistica tedesca: un'introduzione con esercizi e bibliografia ragionata. Nuova edizione ampliata. Bulzoni, Roma. (cap. 1; cap. 2 solo argomenti trattati a lezione)
- ulteriori materiali disponibili nella pagina docente e nella biblioteca di Scienze del Linguaggio
Testi per le esercitazioni
- Sander, Ilse/Braun, Birgit/Doubek, Margit (2011): DaF kompakt. Lehrbuch (A1 - B1), Klett-Verlag, ISBN 978-3-12-676180-2 (livello A2, fino al capitolo 21)
- Sander, Ilse/Braun, Birgit/Doubek, Margit (2011): DaF kompakt. Übungsbuch (A1 - B1), Klett-Verlag, ISBN 978-3-12-676181-9
Anneli Beillina und Monika Reimann: Übungsgrammatik für die Grundstufe A1 bis B1. 2016, Ismaning, Hueber, ISBN 978-3-19-107448 -7
Grammatiche didattiche consigliate
- Weerning, Marion/Mondello, Mario (2004): Dies und Das. Grammatica di tedesco con esercizi. Cideb, Genova.
Dizionari
- Duden (2003): Deutsches Universalwörterbuch. 5. überarbeitete Aufl., Dudenverlag, Mannheim.
- Giacoma, Luisa/Kolb, Susanne (2009): Il nuovo dizionario di Tedesco Zanichelli Bologna.
- LANG: Langenscheidts Großwörterbuch. Deutsch als Fremdsprache. Das neue einsprachige Wörterbuch für alle, die Deutsch lernen. Langenscheidt, Berlin u.a.
Il materiale didattico è reperibile sul sito della docente (sezione “materiali didattico”) e nella biblioteca di Scienze del Linguaggio (via San Giorgio,12).