Programmi
Italiano
English
32/19/009 - FILOLOGIA ITALIANA
Anno Accademico 2016/2017
- Docente
-
GIUSEPPE MARCI (Tit.)
- Periodo
- Secondo Semestre
- Modalità d'Erogazione
- Convenzionale
- Lingua Insegnamento
-
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[32/19] LINGUE E CULTURE PER LA MEDIAZIONE LINGUISTICA | [19/00 - Ord. 2011] PERCORSO COMUNE | 6 | 30 |
Conoscenza dei principi e delle questioni filologiche inerenti alla filologia della letteratura italiana; conoscenza delle procedure di base della disciplina filologica funzionali ai processi di edizione e all'analisi dei testi; conoscenza dei fenomeni storico-culturali connessi ai testi della letteratura italiana esaminati.
Competenze filologico-letterarie acquisite nel corso degli studi.
Stratigrafie camilleriane. Storie, personaggi, lessico
Lezione frontale e attività seminariale
Esame orale.
Nel corso del colloquio lo studente deve dimostrare la conoscenza dei concetti relativi alle problematiche filologiche studiate e deve saper applicare le conoscenze filologiche e metodologiche nel campo dell’analisi dei testi.
A) A. STUSSI, Introduzione agli studi di Filologia italiana, Bologna, Il Mulino
B) A. CAMILLERI, Il corso delle cose, Un filo di fumo, La stagione della caccia, La forma dell’acqua(tutti editi da Sellerio)
C) Materiali che verranno utilizzati nel corso delle lezioni e dell’attività seminariale.
I non frequentanti seguiranno le indicazioni contenute nei punti A e B e per il punto C prenderanno contatto con il docente.
Il professor Giuseppe Marci sarà a disposizione degli studenti il mercoledì dalle 9 alle 10,30 nell’edificio di Via Is Mirrionis 1, stanza n. 25 (studio n. 9) al primo piano, oppure per appuntamento.
Per comunicazioni urgenti gmarci@unica.it.