Programmi
Italiano
English
32/19/108 - LINGUA ARABA 3
Anno Accademico 2016/2017
- Docente
-
ANGELA LANGONE (Tit.)
- Periodo
- Annuale
- Modalità d'Erogazione
- Convenzionale
- Lingua Insegnamento
-
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[32/19] LINGUE E CULTURE PER LA MEDIAZIONE LINGUISTICA | [19/00 - Ord. 2011] PERCORSO COMUNE | 9 | 111 |
Il corso, affiancato da esercitazioni, intende:
- rafforzare ed ampliare le competenze linguistiche dello studente in arabo standard;
- fornire strumenti teorici e pratici per leggere, analizzare e comprendere testi in arabo standard complessi non vocalizzati;
- sviluppare buone competenze comunicative orali e scritte in arabo standard;
- sviluppare buone competenze comunicative anche in una varietà regionale (arabo siro-libanese);
- permettere allo studente, alla fine del corso, di raggiungere almeno il livello B1 del quadro di riferimento europeo.
Aver sostenuto l’esame di Lingua Araba 2.
Nozioni complementari sul nome e sul verbo; verbi con più irregolarità; sintassi della frase complessa; idiotismi dell’arabo.
Traduzione e analisi linguistica di testi di vario genere, con un’attenzione particolare a quelli letterari.
Una parte sarà dedicata alla linguistica araba con le principali e moderne teorie sulla genesi e lo sviluppo della FusHà e delle varietà dialettali.
Le esercitazioni prevedono anche una iniziazione ad una varietà regionale, il siro-libanese.
Sono previsti infine dei seminari sul teatro arabo e la lingua impiegata.
lezioni frontali in aula ed esercitazioni.
Una prova scritta propedeutica all’esame orale.
La prova scritta consta di una traduzione dall’arabo all’italiano di un testo letterario non vocalizzato.
Nell’esame orale, lo studente dovrà dimostrare di poter leggere e tradurre testi non vocalizzati, già affrontati a lezione; di sostenere una conversazione anche in una varietà regionale (arabo siro-libanese) e di conoscere in modo approfondito la situazione linguistica del mondo arabo.
Testi:
Langone A.D., Lo spettatore. Breve antologia di scrittori siriani, Milano, Hoepli, 2012.
Versteegh K., The Arabic Language, Edinburgh, Edinburgh University Press, qualsiasi ristampa (un capitolo a scelta).
Altro materiale verrà fornito dalla docente durante le lezioni.
Testi consigliati:
Cowell, M.W., A Reference Grammar of Syrian Arabic, Washington D.C., Georgetown University Press, qualsiasi ristampa.
Kassab J., Manuel du Parler Arabe Moderne au Moyen Orient, Paris, Librairie Orientaliste Paul Geuthner, qualsiasi ristampa.
Nessuna