Mercoledì 18 novembre, ore 15,30 sulla piattaforma Microsoft Teams, nell’ambito del ciclo seminariale ArabistiCa 20-21 il prof. Francesco De Angelis terrà una conferenza sul tema “Yemen: letteratura, storia, società”.
La Prof.ssa Langone propone un ciclo di seminari dal titolo Seminari di ArabistiCa 20-21 da tenersi nei mesi di novembre-dicembre 2020.
Il ciclo di seminari è rivolto sia agli studenti di laurea triennale che di laurea magistrale.
Sono previste 12 ore di seminario (in modalità telematica, via Teams), seguite da 10 ore di studio individuale degli studenti. Il ciclo seminariale prevede la partecipazione dei seguenti relatori*:
– Francesco DE ANGELIS (professore associato di Lingua e Letteratura Araba presso l’Università degli Studi di Milano) che terrà un seminario sulla Letteratura dello Yemen, in data 18/11/2020, per la durata di 2h;
– Emanuela DE BLASIO (ricercatrice di Lingua e Letteratura Araba presso l’Università degli Studi della Tuscia) che terrà un seminario sul Rap nel mondo arabo, in data 26/11/2020, per la durata di 2h;
– Maria Elena PANICONI (ricercatrice di Lingua e Letteratura Araba presso l’Università di Macerata) che terrà un seminario sui Pionieri della Nahḍa, nei primi giorni di dicembre, per la durata di 2h;
– Elisa GUGLIOTTA (dottoranda presso Univerisité de Grenoble e Sapienza Università di Roma) e Livia PANASCI’ (dottoranda presso Sapienza Università di Roma) che terranno un seminario dal titolo “Panoramica storico-linguistica propedeutica allo studio del dialetto arabo tunisino” che si svolgerà in tre incontri di due ore ciascuno, nelle seguenti date: 18, 21 e 22 dicembre 2020, per un totale di 6h.
*Il programma potrebbe subire delle variazioni
In sintesi:
Per info contattare langone@unica.it
Il Prof. Nicola Melis propone l’approvazione di 1 CFU, secondo quanto stabilito dal regolamento del corso, agli studenti che parteciperanno al ciclo di seminari dal titolo “Africa mediterranea e Vicino oriente”.
Gli studenti che parteciperanno potranno approfondire e analizzare aspetti rilevanti riguardanti la storia, i processi politici e sociali in area nordafricana, vicino e mediorientale attaverso alcuni casi di studio affrontati da studiosi affermati.
Per info consultare la pagina web del docente o contattarlo: https://people.unica.it/nicolamelis/
Il Prof. Bruni propone un’iniziativa promossa dal CdL in Scienze della Produzione multimediale, dal CELCAM e dal Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali e da lui curata.
Si tratta di un seminario on line dedicato alla critica cinematografica, che comincerà il prossimo 12 novembre alle ore 17 con il seguente programma:
Verrà riconosciuto 1 CFU agli studenti del III Anno e agli studenti fuori corso che, dopo aver seguito i quattro appuntamenti previsti, presenteranno un’accurata relazione scritta sul seminario.
Link per l’iscrizione: https://forms.gle/iuYq7fBPwyxtvJhv8
Docente referente: prof. David Bruni
Il Prof. Nicola Melis propone il riconoscimento di un CFU per un Ciclo di incontri, coorganizzato con l’associazione di volontariato Un Ponte Per …, sul tema ISLAMOFOBIA (titolo: “Rafforzare i nostri network per controbilanciare l’impatto dei media sulla coesione sociale e sul pregiudizio nei confronti della cultura musulmana”), originariamente previsto per marzo 2020 e rinviato per le note questioni legate all’emergenza Covid 19.
L’iniziativa, con il programma praticamente immutato, si svolgerà ogni giovedì pomeriggio a partire dal 5 novembre fino al 3 dicembre, dalle 15:00 alle 18:00, sulla piattaforma Microsoft Teams. È prevista una verifica orale nel corso dell’ultimo incontro.
Per info consultare la pagina del docente o contattarlo: https://people.unica.it/nicolamelis/
La prova integrativa di Lingua tedesca si svolgerà martedì 10 marzo alle ore 15 (Aula 6). Gli studenti interessati a sostenere tale prova sono pregati di iscriversi inviando una mail al seguente indirizzo: bukies@unica.it
Domani mercoledì 26, ore 16-18 in aula magna, sarà presentato il nuovo bando Erasmus+.
Il bando è reperibile a questo link: https://www.unica.it/unica/page/it/bando_erasmus_studio_20202021?contentId=AVS212115
credits unica.it | accessibilità | Università degli Studi di Cagliari C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929 |
note legali | privacy |