Mercoledì 18 novembre, ore 15,30 sulla piattaforma Microsoft Teams, nell’ambito del ciclo seminariale ArabistiCa 20-21 il prof. Francesco De Angelis terrà una conferenza sul tema “Yemen: letteratura, storia, società”.
La prova integrativa di Lingua tedesca si svolgerà martedì 10 marzo alle ore 15 (Aula 6). Gli studenti interessati a sostenere tale prova sono pregati di iscriversi inviando una mail al seguente indirizzo: bukies@unica.it
Pubblicato il bando Erasmus studio 2020/21: https://www.unica.it/unica/page/it/bando_erasmus_studio_20202021?contentId=AVS212115
La prof.ssa Dongu non terrà il ricevimento studenti domani martedì 18 febbraio.
Si comunica che, essendo in corso una ridefinizione normativa e procedurale relativa alle convenzioni di tirocinio, è attualmente sospesa l’attivazione dei tirocini. Sarà data tempestiva comunicazione non appena il servizio potrà riprendere.
Si pubblica la graduatoria degli idonei al tirocinio presso la MEM:
1. T. V., matr. 32/19/65640
2. C. M., matr. 32/19/65533
3. P. F. matr. 32/19/66014
4. C. M., matr. 32/19/65358
5. P. M., matr. 32/19/65704
6. C. V., matr. 32/19/66058
7. C. L., matr. 32/19/6424
8. M. S. matr. 32/17/65694
9. S. A., matr. 32/19/66739
10. C. M., matr. 32/19/66454
11. S. S., matr. 32/19/66544
I primi due classificati sono invitati a prendere contatto con la prof.ssa Langone per l’avvio delle attività.
Il tirocinio va attivato secondo la procedura indicata alla pagina tirocini (sezione ‘svolgere un tirocinio in convenzione con il corso di laurea‘).
L’ufficio orientamento della sede di via S. Giorgio (Corsi di Lingue) questa settimana sarà aperto solo in data venerdì 20 dicembre, h. 9.30-12.30.
Sarà poi chiuso per le festività fino al 7 gennaio.
Nel mese di gennaio l’ufficio osserverà il seguente orario di apertura:
– il martedì h. 9.30-12.30;
– il venerdì h. 9.30-12.30.
Ciclo di seminari laboratoriali
APPROCCI QUANTITATIVI ALLA RICERCA LINGUISTICA E SOCIALE
Prof. Gabriele Pallotti
(Università di Modena e Reggio Emilia)
Campus Aresu, 4-9 dicembre 2019
Contenuti del ciclo di seminari
Nell’ambito del Progetto “Didattica Innovativa” si terranno degli incontri dedicati allo studio degli strumenti quantitativi utili per la ricerca linguistica e sociale.
Scopo degli incontri è fornire una introduzione ai concetti fondamentali per l’analisi quantitativa applicata alle scienze umane e imparare a utilizzare operativamente software utili a questo scopo.
Gli strumenti teorici e operativi che saranno proposti possono risultare utili anche in altri ambiti disciplinari che abbiano forme testuali (di varia tipologia) come oggetto delle proprie ricerche.
Il programma degli incontri prevede la trattazione dei temi esposti sinteticamente qui di seguito:
Calendario degli incontri laboratoriali
1. | Mercoledì 4 dicembre | ore 18-20 | Aula 7 |
2. | Giovedì 5 dicembre | ore 12-14 | Aula Magna |
3. | Venerdì 6 dicembre | ore 9-12 | Aula 7 |
4. | Venerdì 6 dicembre | ore 14-18 | Aula Magna |
5. | Lunedì 9 dicembre | ore 16-18 | Aula 7 |
Destinatari del seminario
Il seminario è rivolto a:
Studenti interessati iscritti ad altri corsi di laurea interessati possono fare richiesta di partecipazione. Sarà però data priorità agli studenti dei corsi di laurea sopra indicati in caso sia eccessivo il numero delle iscrizioni.
Requisiti per poter partecipare
Data la natura laboratoriale e interattiva del seminario, è necessario che coloro che parteciperanno abbiano un proprio computer sul quale sarà necessario scaricare e installare il software R scegliendo la versione appropriata al seguente link:
http://cran.mirror.garr.it/mirrors/CRAN/
Per la procedura di installazione, si seguano le indicazioni nella sezione “Meccanica” del file stats-dott-parte1finale.doc.
È inoltre necessario scaricare i seguenti file forniti dal prof. Pallotti:
A coloro che si iscriveranno, sarà inoltre inviato un foglio di lavoro excel (foglioneSTAT.csv).
Iscrizione
Per partecipare al seminario è necessario iscriversi compilando e inviando il modulo che è al seguente link:
Le iscrizioni sono aperte fino a lunedì 2 dicembre, ore 13.
CFU
A coloro che saranno presenti a tutte le lezioni, svolgeranno gli esercizi e invieranno la prova di verifica finale potrà essere riconosciuto 1 cfu.
pdf scaricabile: Seminario Approcci quantitativi_dicembre 2019
credits unica.it | accessibilità | Università degli Studi di Cagliari C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929 |
note legali | privacy |