La prof.ssa Virdis propone un corso di ecolinguistica online, scritto dallo studioso che ha rifondato la disciplina, gratuito e con certificato di partecipazione, cui ha in piccola parte contribuito. Il corso può essere iniziato in qualunque momento e essere seguito al ritmo che lo studente preferisce: http://storiesweliveby.org.uk/.
Per seguire con profitto il corso è opportuno avere un ottimo livello di inglese e dunque è rivolto agli studenti delle magistrali e ai laureandi della triennale in Lingue e Culture per la Mediazione Linguistica. Gli studenti triennali possono partecipare se: A) hanno già sostenuto gli esami di Lingua Inglese 1, 2 e 3; e B) hanno ottenuto una media di almeno 25/30 calcolata tra i tre voti finali conseguiti nei suddetti esami. Tali requisiti saranno accuratamente verificati sul libretto elettronico degli studenti.
Saranno riconosciuti 2 CFU per il corso completo (10 unità – il sito ne visualizza nove, la decima è accessibile con login gratuito). Il monte ore d’impegno è consono a quello previsto per i seminari e le attività on line secondo il relativo DR.
Per ottenere il riconoscimento dei CFU è necessario inviare alla prof.ssa Virdis in una unica email:
1. il certificato di partecipazione conseguito,
2. il modulo di richiesta del certificato di partecipazione. Il modulo dovrà essere compilato esclusivamente in lingua inglese e in tutte le sue parti, incluse quelle facoltative; la sezione “Please describe the impact …” dovrà essere di ALMENO 500 parole. Tali requisiti saranno accuratamente verificati,
3. i propri dati (nome, cognome, numero di matricola).
I laureandi del mese di aprile 2021 dovranno mandare quanto sopra entro il 23 marzo 2021. Per tutti gli altri studenti non vi sono scadenze.
Si comunica ai laureandi che non è più prevista la presentazione del modulo di assegnazione della tesi.
Il giorno venerdì 18 dicembre 2020, nell’ambito del corso di Letteratura tedesca per i CdS del Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali, si terrà l’incontro “Tradurre Robert Menasse – Incontro con Anna Maria Valle”. L’incontro si terrà, a partire dalle ore 15:30, sulla piattaforma Microsoft Teams (Team “Questioni traduttive”). Per ulteriori informazioni si prega di contattare la prof.ssa Valentina Serra all’indirizzo vserra@unica.it
Pubblichiamo l’avviso sugli ultimi appuntamenti dell’anno con i seminari di ArabistiCa (18-21-22 dicembre).
Oggi 10 dicembre alle ore 12.00 su Microsoft Teams il prof. Mohamed Maztouri terrà una lezione sulla terminologia araba del COVID-19.
Nell’ambito del ciclo di seminari di ArabistiCa 20-21, mercoledì 9 dicembre ore 15,30 si terrà il terzo appuntamento con Maria Elena Paniconi (Università di Macerata).
Il Magnifico Rettore, prof.ssa Maria Del Zompo insieme alle docenti di lingua e traduzione Maria Cristina Secci e Francesca Boarini (presidenti del Premio), Angela Daiana Langone ed Eleonora Fois (presidenti di giuria) proclameranno i vincitori del concorso VoceVersa giovedì 3 dicembre 2020 alle ore 11:00. L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube (https://www.youtube.com/channel/UCrZLagP1s_f1Rhemq7nm4Kg) e sulla pagina Facebook del LEI Festival (https://www.facebook.com/LEIfestival).
Incontro rivolto agli studenti di Traduzione specialistica dei testi, Lingue e letterature moderne europee e americane, 3° anno Lingue e culture per la mediazione linguistica.