Programmi
Italiano
English
32/17/012 - LINGUISTICA GENERALE
Anno Accademico 2020/2021
- Docente
-
IGNAZIO EFISIO PUTZU (Tit.)
- Periodo
- Primo Semestre
- Modalità d'Erogazione
- Convenzionale
- Lingua Insegnamento
- ITALIANO
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[32/17] LINGUE E COMUNICAZIONE | [17/00 - Ord. 2019] PERCORSO COMUNE | 12 | 60 |
Il corso mira a fornire conoscenze e competenze nell’ambito della linguistica generale e in particolare
Conoscenze
- adeguata conoscenza degli strumenti teorici per l’analisi linguistica
- adeguata comprensione delle problematiche di base relative agli specifici livelli dell’analisi linguistica, con particolare riguardo a: fonetica, fonologia, morfologia, sintassi, lessico, semantica, pragmatica, classificazione delle lingue.
Buone conoscenze di grammatica della lingua italiana.
Il corso affronterà i seguenti contenuti (sintetizzati essenzialmente per livelli di analisi del linguaggio):
Definizione e statuto della disciplina
Fonetica:
Fonologia:
Morfologia:
Sintassi:
Cenni di linguistica testuale
Semantica:
Cenni di tipologia linguistica
Cenni su mutamento e variazione nelle lingue
Lezioni frontali, con supporti multimediali. Il ciclo di lezioni prevede l'esposizione sistematica dei fondamenti della linguistica generale. Non sono previste esercitazioni aggiuntive.
La didattica verrà erogata contemporaneamente sia in presenza sia online, delineando dunque una didattica mista che possa essere fruita nelle aule universitarie ma al contempo anche a distanza. Ogni studente, all'inizio del semestre può optare, con scelta vincolante, per la didattica in presenza o a distanza. In funzione della disponibilità delle aule e del numero di studenti che opteranno per la modalità in presenza, potrà essere prevista comunque una turnazione per l'effettivo accesso in aula.
Verifica dell’apprendimento
Il riscontro del grado di apprendimento sarà effettuato anche durante il corso medesimo, anche col ricorso a una prova in itinere (scritta e concernente una parte del programma svolto).
La prova finale si svolge in modalità scritta e mira alla verifica di conoscenze e competenze attraverso diverse tipologie di domande:
1) Le conoscenza degli strumenti teorici relativi all’analisi linguistica viene verificata attraverso domande a risposta chiusa, semiaperta e aperta, relative ai concetti chiave della disciplina. È testata la conoscenza dello Studente relativamente a tutti i livelli del linguaggio.
2) La comprensione delle problematiche relative agli specifici livelli dell’analisi linguistica viene verificata attraverso domande a risposta multipla, semiaperta e aperta relative ai singoli livelli dell’analisi linguistica
3) La capacità di applicare gli strumenti teorici viene testata con specifici esercizi relativi alla lingua italiana
4) La capacità di compiere analisi linguistiche ai diversi livelli viene testata con specifici esercizi relativi alla lingua italiana
Il voto finale viene attribuito sulla base del livello di apprendimento riscontrato in ognuno dei singoli ambiti di analisi.
Berruto, Gaetano; Cerruti, Massimo, La linguistica. Un corso introduttivo. Torino, UTET, 2011.
Maturi, Pietro, I suoni delle lingue, i suoni dell’italiano. Introduzione alla fonetica. Bologna, Il Mulino, 2009.
(seconda edizione riveduta e corretta).
Testi consigliati:
Finnegan, Ruth, Comunicare. Le molteplici modalità dell'interconnessione umana. Torino, UTET, 2009.
Orario di ricevimento da definirsi sulla base dell’orario delle lezioni.