Programmi
Italiano
English
LS/0130 - COMUNICAZIONE E GIORNALISMO NELL'ETA' CONTEMPORANEA
Anno Accademico 2020/2021
- Docente
-
MARCO PIGNOTTI (Tit.)
- Periodo
- Annuale
- Modalità d'Erogazione
- Convenzionale
- Lingua Insegnamento
- ITALIANO
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[32/17] LINGUE E COMUNICAZIONE | [17/00 - Ord. 2019] PERCORSO COMUNE | 12 | 60 |
Comprensione, attraverso la storia del Novecento, dei processi formativi della realtà contemporanea a livello nazionale e internazionale e approfondimento monografico del tema Sistema politico italiano dall'età liberale fino all'avvento del fascismo; dal consolidamento dei regimi totalitari alla loro caduta; dal 1948 al 1990 (fine della guerra fredda); all'avvento dell'egemonia della comunicazione politica e della leaderizzazione.
E' essenziale la conoscenza approfondita della storia generale dal 1870 sino ai giorni nostri.
A deep understanding of World History from 1870 to present day is required.
- Analisi dellevoluzione degli assetti geopolitici, e dei grandi orientamenti culturali nel Novecento con un particolare approfondimento della seconda metà del secolo.
- Analisi delle principali ideologie attorno a cui si è polarizzato lo scontro politico tra Otto e Novecento e della loro eredità nell'Europa e nel mondo contemporaneo.
Lectures
In-depth seminars on specific themes.
prova scritta / test / relazioni
Criteri di attribuzione del voto finale:
- Capacità di rispondere a domande sui temi fondamentali della storia contemporanea sino ai giorni nostri
- Padronanza espressiva e utilizzo corretto della terminologia storica
- Capacità di inquadramento dellargomento oltre che in senso cronologico anche geografico.
- Capacità di elaborazione critica dei concetti
1. P.L. Alliotti, Giornalismo e giornalisti nell'Italia contemporanea, Carocci, Roma, 2017.
oppure:
1. P. Murialdi, Storia del giornalismo italiano, Il Mulino (capitoli da concordare con il docente)
A seminar on political comunication during the contemporary era.
The educational initiative aims to deepen knowledge about the sources for contemporary history and the relationship between mass media and political system and parties.
The attendance of the seminar, together with a written report, will allow the recognition of n. 1-2 university credits.