Programmi
Italiano
English
LS/0088 - POLITICA COMPARATA
Anno Accademico 2016/2017
- Docente
-
FULVIO VENTURINO (Tit.)
- Periodo
- Primo Semestre
- Modalità d'Erogazione
- Convenzionale
- Lingua Insegnamento
-
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[32/17] LINGUE E COMUNICAZIONE | [17/00 - Ord. 2013] PERCORSO COMUNE | 12 | 60 |
Al termine del corso lo studente conoscerà il funzionamento delle istituzioni politiche delle principali democrazie, fra cui l’Italia. Sarà in grado di seguire con competenza gli avvenimenti politici di questi paesi, di sviluppare su di essi punti di vista personali e di intervenire in discussioni ad essi dedicate.
L’insegnamento non prevede propedeuticità. Per affrontare al meglio gli argomenti trattati è raccomandata una buona conoscenza della storia contemporanea, con particolare riferimento al periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale.
I temi trattati riguardano le elezioni, i partiti, le istituzioni parlamentari e governative, i sistemi amministrativi e le relazioni intergovernative.
60 ore di lezioni frontali in aula.
Prova scritta in italiano, inglese o francese a scelta del candidato.
Anche se il voto finale è unico, l’esame è suddiviso in due parti. Il programma della prima parte è composto dai capitolo 1-5 del manuale; il programma della seconda parte è composto dai capitoli 6-15.
Per ogni parte al candidato verranno sottoposte tre domande a risposta aperta da trattare in un’ora e mezza, con un solo foglio protocollo a disposizione. Ad ogni domanda sarà attribuito un punteggio da 0 a 10. Il voto per ognuna delle due parti, compreso fra 0 e 30, è dato dalla somma dei punteggi ottenuti per ogni domanda. La valutazione finale viene calcolata come media dei voti conseguiti su ognuna delle due parti. In caso di voto pari a 30 per entrambi i moduli viene conferita la lode. Il voto relativo alla prima parte resta valido fino alla successiva sessione di settembre, che è l’ultima in cui l’esame può essere perfezionato.
L’esame può svolgersi secondo due modalità.
Coloro che sostengono l’esame per intero nello stesso giorno sono impegnati consecutivamente per tre ore. Se la prima parte è superata, ma la seconda no, il voto provvisorio resta valido fino a settembre; se la prima parte non è superata l’esame è fallito e va ripetuto per intero.
Coloro che sostengono l’esame in sessioni differenti sono inizialmente impegnati, a piacere fra la sessione di febbraio e quella di luglio, per un’ora e mezza sulla sola prima parte. Ad essi verrà attribuito un voto provvisorio. L’esame sulla seconda parte può essere sostenuto in una qualsiasi sessione successiva entro settembre (compresa). I criteri di valutazione e di attribuzione del voto sono i medesimi in tutti i casi.
Non è possibile sostenere per prima in ordine di tempo la seconda parte dell’esame.
Per stabilire le votazioni si terrà conto della comprensibilità della descrizione di eventi, teorie e risultati delle ricerche; dell’uso di una scrittura corretta; dell’utilizzo di una terminologia appropriata; della capacità di conferire un andamento logico al testo.
S. Vassallo (a cura di), Sistemi politici comparati, Bologna, Il Mulino, 2016.
Eventuali attività di supporto saranno pubblicizzate sul sito web del docente: http://people.unica.it/fulvioventurino/