Programmi
Italiano
English
LS/0015 - STORIA E CRITICA DELLA MUSICA
Anno Accademico 2015/2016
- Docente
-
MIRIAM QUAQUERO (Tit.)
- Periodo
- Secondo Semestre
- Modalità d'Erogazione
- Convenzionale
- Lingua Insegnamento
-
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[32/17] LINGUE E COMUNICAZIONE | [17/00 - Ord. 2013] PERCORSO COMUNE | 12 | 60 |
Il corso si rivolge a tutti gli studenti interessati e si prefigge di offrire uno sguardo sulla molteplicità di linguaggi e di poetiche che caratterizzano la produzione musicale dall’età barocca al Romanticismo, approfondendo, nella seconda sezione, il tema delle sinfonie di Beethoven in rapporto al contesto storico e culturale del suo tempo.
Non è richiesto alcun requisito specifico. In particolare, non sono necessarie nozioni di teoria musicale. Si presuppone la conoscenza generale degli avvenimenti storici e dei movimenti letterari e artistici dei periodi considerati.
Il corso è articolato in due sezioni. Nella prima saranno proposti i tratti essenziali della storia della musica occidentale dal XVII al XIX secolo, con l’ascolto guidato delle composizioni più rappresentative di quei secoli e lo studio dei relativi contesti. Nella seconda sarà approfondito il tema della produzione sinfonica di Ludwig van Beethoven, con l’obiettivo principale di inserire il grande compositore tedesco nello scenario artistico e sociale in cui è vissuto e di mettere in luce la ricezione della sua opera nell’età romantica e moderna.
Per ciascuna delle due sezioni in cui è articolato il corso saranno impiegati appositi materiali audio/video e si richiameranno i rapporti con gli altri linguaggi artistici.
Lezioni in aula con ampio supporto di materiale audio/video
Esame orale
Per la prima sezione del corso:
M. Baroni, E. Fubini, P. Petazzi, P. Santi, G. Vinay, Storia della musica, Torino, Einaudi, 1988: da “L'età dei grandi mutamenti stilistici” (cap. V) a “La musica del secondo Ottocento” (cap. X compreso).
OPPURE:
Mario Carrozzo, Cristina Cimagalli, Storia della musica occidentale, Milano, Armando, 2008, vol. 2: da “Musica per muovere gli affetti (cap. 16) a “Ludwig van Beethoven” (cap. 31), senza gli “Approfondimenti”. Vol. 3: da “Gioacchino Rossini” (cap. 32) a “Nazionalismo e realismo nella musica dell’Ottocento” (cap. 39), senza gli “Approfondimenti”.
Per la seconda sezione del corso (destinata esclusivamente a chi deve sostenere il secondo modulo del corso di Storia e Critica della musica della Facoltà di Lingue e Comunicazione) si richiede una selezione di pagine tratte da:
Giorgio Pestelli, L’Età di Mozart e di Beethoven, Torino, EDT, 1979; Le nove Sinfonie, a cura di Simone Solinas, Torino, Teatro Regio, 2011; Corrado Setti, Gabriella Goglio, Le nove sinfonie di Beethoven, Milano, Lampi di stampa, 2012; Amedeo Poggi, Edgar Vallora, Beethoven, Torino, Einaudi, 1995. La dispensa che racchiude le pagine selezionate è reperibile nella foto copisteria di Via Ospedale, Cagliari. Sarà proposto l’ascolto delle Sinfonie di Beethoven, la cui conoscenza è obbligatoria. Non sono previste distinzioni tra studenti frequentanti e studenti non frequentanti.
I materiali per la preparazione dell’esame saranno messi a disposizione al termine delle lezioni. Il docente è sempre a disposizione per fornire il programma e la documentazione necessaria: mquaquero@iol.it
Ricevimento studenti: mercoledì ore 18-19 sala professori ex biblioteca
calendario degli appelli:
1 giugno ore 14,30 esame scritto; (esame orale per gli studenti del prof. Mattietti anni precedenti).
30 giugno ore 8,30 esame orale.
19 luglio ore 15 esame orale