Programmi
Italiano
English
LS/0008 - STORIA POLITICA E SOCIALE DEL NOVECENTO
Anno Accademico 2015/2016
- Docente
-
MARCO PIGNOTTI (Tit.)
- Periodo
- Secondo Semestre
- Modalità d'Erogazione
- Convenzionale
- Lingua Insegnamento
-
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[32/17] LINGUE E COMUNICAZIONE | [17/00 - Ord. 2013] PERCORSO COMUNE | 12 | 60 |
In base ai requisiti formativi, il corso di storia contemporanea si pone l'obiettivo di conferire una buona conoscenza dei fenomeni politici, sociale ed economici più rilevanti accaduti a livello nazionale e internazionale fra l'inizio del XX secolo e la fine della Seconda Guerra Mondiale.
Quest'anno, sarà dedicato uno spazio per approfondire l'analisi relativa alla Prima Guerra Mondiale. Gli effetti di un fenomeno così rilevante saranno esaminanti dal punto di vista geo-politico, sociale, culturale e mentale.
La preparazione per affrontare un corso di Storia contemporanea concentrato sul Novecento richiede una conoscenza manualistica della storia dell’Ottocento e della prima metà del Novecento, preparazione generalmente impartita da tutti gli istituti superiori durante il loro ultimo anno. Tale requisito non prescinde da una buona capacità di lettura e di interpretazione dei testi, dalla capacità di valutare i fatti e di svolgere alcune autonome interpretazioni in merito ai grandi fenomeni politici e sociali affrontati.
Il corso intende fornire gli elementi fondamentali per prendere in esame i caratteri specifici dell’Età contemporanea. In particolare, pone il suo focus sull'analisi delle ideologie politiche che si sono affermate fra le due guerre mondiali, sulle trasformazioni del ruolo dello Stato e dei partiti, sull'evoluzione dei sistemi politici dei principali paesi europei ed extraeuropei, nonché sulle trasformazioni economiche e sociali provocate dal passaggio da una società dominata dal ruolo delle élites ad una società di massa.
Grande attenzione sarà dedicata in particolare alle dinamiche politiche e sociali che caratterizzano il XX secolo, mediante l’analisi sulle conseguenze provocate dalle due guerre mondiali, sull'affermazione del binomio Democrazie/Totalitarismi; per passare poi alla ricostruzione dei fattori che determinarono lo scoppio della Guerra fredda.
Quest'anno saranno poi organizzati degli approfondimenti dedicati alla "Grande Guerra" di cui ricorre il centenario. A questo proposito, saranno organizzati dei gruppi di lavoro per coinvolgere direttamente gli studenti e per consentire loro di produrre autonome riflessioni in merito a questo avvenimento.
Il corso ha un durata pari a 60 ore e intende così articolarle: 40 ore saranno dedicate esclusivamente alle nozioni di base, le restanti 20 saranno dedicate agli approfondimenti relativi al tema della 'Grande Guerra'.
Le lezioni si tengono soprattutto in modalità frontale per quanto riguarda la parte propedeutica e di base. Mentre una seconda parte che potrebbe essere illustrata mediante seminari e conferenze, prevede l'elaborazione di papers da parte degli studenti in modo che possano essere approfonditi alcuni argomenti. In questi casi potrebbero essere costituiti dei gruppi di lavoro.
La verifica si svolge in forma scritta mediante lo svolgimento di 3-4 quesiti tematici di carattere non nozionistico. A questa prova si aggiungono alcune verifiche mediante svolgimento di papers dedicati a singoli temi oggetto del programma e, nello specifico, sulla "Grande Guerra".
Testi suggeriti sia per gli studenti frequentanti, sia per i non frequentanti:
1) Volume di testo: Manuale di V Liceo (sottoposto all''approvazione del docente)
Suggeriti:
Sabbatucci, G., Vidotto, V., Storia contemporanea. Il Novecento, collana «Manuali di base», Laterza Roma, 2006.
oppure:
Tommaso Detti, Giovanni Gozzini, Storia contemporanea, Il Novecento, Milano, Bruno Mondadori, 2002.
2) Studio delle seguenti dispense (depositate presso la copisteria di via Ospedale, 40).
E. Goldstein, Gli accordi di pace dopo la Grande Guerra (1919-1925), pp. 7-61.
H. Woller, L’Europa e la sfida dei fascismi, pp. 7-70.
I. Kershaw, L’enigma del consenso, pp. 1-137.
3) Uno dei due testi in alternativa:
Smith, La guerra fredda, Il Mulino.
Del Pero, La guerra fredda, Laterza.
4) G. Mammarella, L'Italia contemporanea (1943-...), Il Mulino (dispensa in via ospedale 40)
Durante il corso saranno attivati alcuni seminari dedicato alla "Comunicazione Politica in età contemporanea" che potranno consentire di acquisire una riduzione del programma, o di superare il debito formativo maturato durante il test d'ingresso.
Le lezioni prevedono l'uso da parte del docente di slides, materiale audio e video. Il materiale didattico sarà a disposizione degli studenti nella modalità "corso on line". Questo materiale è stato creato per coloro che devono colmare il debito formativo in storia contemporanea. Verifiche e prove in itinere sono svolte con l'ausilio di un tutor che durante la sua attività propone lo svolgimento assistito di alcune prove d'esame a titolo esemplificativo.