Fotogrammetria
LE LEZIONI DI FOTOGRAMMETRIA PER L’ANNO ACCADEMICO 2017-2018 INIZIERANNO IL 26 SETTEMBRE ALLE ORE 8.00 AULA I E SEGUIRANNO IL SEGUENTE ORARIO
MARTEDI’ DALLE 8.00 ALLE 10.00 AULA I
VENERDI’ DALLE 14.00 ALLE 17.00 AULA I
Contenuti generali
Fondamenti teorici della fotogrammetria: concetto di presa fotogrammetrica, camere da presa, progetto di una presa aerea e terrestre.
Il problema analitico della fotogrammetria e la sua soluzione.
Il processo fotogrammetrico dal progetto della presa al collaudo.
I prodotti fotogrammetrici dalla cartografia numerica al modello digitale del terreno.
I sistemi informativi territoriali (GIS)
Obbiettivi
Il corso intende fornire le conoscenze tecnico-scientifiche del processo fotogrammetrico per la produzione di prodotti cartografici-fotogrammetrici con metodologie moderne, ciò consentirà agli allievi di acquisire conoscenze e professionalità nel campo del moderno rilievo fotogrammetrico del territorio e dei GIS;
Con le conoscenze acquisite gli studenti dovranno essere in grado di poter autonomamente progettare ed eseguire rilievi fotogrammetrici fino alla restituzione, dovranno essere in grado di progettare, realizzare e gestire un GIS;
Tra le abilità acquisite è compresa quella di saper redigere correttamente relazioni in merito agli argomenti trattati in modo da formulare risposte di tipo concreto e professionale;
Gli studenti dovranno essere, inoltre, in grado di intraprendere studi più avanzati concernenti l’evoluzione delle strumentazioni e delle metodologie fotogrammetriche
Programma del corso
Lezioni:
– Fondamenti teorici: l’assunzione delle informazioni. La presa fotogrammetrica. Le macchine da presa. Il progetto della presa.
– Il problema analitico:orientamento dei fotogrammi nello spazio, l’appoggio a terra
– La fotogrammetria digitale. Elaborazione delle immagini digitali: filtraggi e manipolazioni dei toni di grigio. Metodi di correlazione di immagini per la ricerca di punti omologhi.
– I restitutori analitici e digitali e la restituzione
– La Cartografia Numerica. Contenuti. Sistemi di codifica.
– La rappresentazione cartografica del territorio e i sistemi di riferimento e di coordinate. La cartografia ufficiale italiana.
– I prodotti cartografici: Ortofoto, Modelli digitali del terreno
– Sistemi informativi territoriali. Struttura e funzionalità di un sistema informativo territoriale. Operazioni sui dati raster e vettoriali: collegamento di database esterni; associazione di tabelle agli elementi geometrici per la gestione degli attributi; interrogazioni.
– Il collaudo dei prodotti cartografici e dei GIS
Esercitazioni:
– Progetto di una presa aerea e terrestre
– Realizzazione di una presa terrestre e appoggio
– Orientamento e restituzione di fotogrammi digitali
– Progetto e realizzazione di un GIS
– Volo con un drone ed elaborazione delle immagini
Il corso si svolge nel I semestre