Insegnamenti
Italiano
English
70/0089-M - TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA
Anno Accademico 2019/2020
- Docente
-
GIUSEPPINA VACCA (Tit.)
- Periodo
- Primo Semestre
- Modalità d'Erogazione
- Convenzionale
- Lingua Insegnamento
- ITALIANO
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[70/73] INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO | [73/00 - Ord. 2017] PERCORSO COMUNE | 6 | 60 |
- Il corso intende fornire le conoscenze tecnico scientifiche dei rilievi topografici con metodologie moderne e rilevamenti satellitari;
- Ciò consentirà agli allievi di acquisire conoscenze e professionalità nel campo del moderno rilievo del territorio e del monitoraggio e controllo di fenomeni naturali, (frane, erosioni,
fenomeni sismici e simili) e di deformazioni di grandi strutture (dighe, ponti e viadotti);
- Con le conoscenze acquisite gli studenti dovranno essere in grado di poter autonomamente programmare e pianificare rilievi topografici di precisione, di procedere all'esecuzione dei rilievi e conseguenti elaborazioni;
- Tra le abilità acquisite è compresa quella di saper redigere correttamente relazioni in merito alle modalità di rilievo e dei risultati conseguiti in modo da formulare risposte di tipo concreto e professionale;
- Inoltre gli studenti dovranno essere in grado di intraprendere studi più avanzati concernenti l'evoluzione delle strumentazioni e delle metodologie topografiche
Analisi Matematica (corso necessario per la determinazione di enti geometrici nel piano e nello spazio)
Statistica (corso necessario per il trattamento degli errori e calcolo precisioni delle misure)
Fisica (corso utile per quanto concerne il campo gravitazionale terrestre e gli strumenti elettro-ottici)
1.Elementi di geodesia. (4 ore)
La rappresentazione del terreno su una superficie di riferimento. Il campo gravitazionale terrestre. Il geoide. Ellissoidi di riferimento. Sistemi di coordinate generali e
locali. Definizione di quota. Il campo geodetico e topografico.
2. Il trattamento delle misure topografiche. (3 ore)
Concetto di misura. Le osservazioni dirette, indirette, condizionate.
Trattamento degli errori nelle misure dirette e indirette.
3. Misure di angoli e distanze. (8 ore)
Richiami di trigonometria.
Angoli azimutali e zenitali. Il teodolite: condizioni di rettifica,
lettura ai cerchi, messa in stazione. Definizione di distanza.
Misure dirette ed indirette. I distanziometri elettromagnetici. Le
stazioni totali.
4. Elementi di cartografia.(4 ore)
Rappresentazione dell’ellissoide su un piano. Proiezioni pure e modificate. La rappresentazione di Gauss. Le cartografie ufficiali italiane.
5. Reti e sistemi di riferimento. (6 ore)
Definizione di rete. La rete trigonometrica di Stato. La rete IGM95. Roma40, ED50,
WGS84, Cassini-Soldner. I sistemi di coordinate e loro trasformazione. Trasformazioni di datum.
6. Rilevamenti planimetrici, altimetrici e plano-altimetrici. (20 ore)
L’irradiamento. La triangolazione. Le intersezioni. Le poligonali. La rete trigonometrica di Stato. La misura diretta dei dislivelli: i livelli a cannocchiale (funzionamento, errori sistematici e precisioni). Automazione: autolivelli e livelli digitali. I livelli per l'alta precisione. La livellazione geometrica: generalità e impieghi, modalità di esecuzione, classificazione delle livellazioni geometriche.
7. Il sistema GPS. I principi del posizionamento GPS. (15 ore)
Descrizione degli errori che influenzano le misure. Il posizionamento assoluto, relativo , differenziale e cinematico in
tempo reale; precisione delle misure. Trattamento dei dati. La progettazione di un rilievo GPS.
Verranno svolte sia lezioni frontali sia esercitazioni pratiche con gli strumenti topografici.
Lezioni frontali: 40 ore
Esercitazioni: 20 ore
PROVA ORALE con almeno una domanda su 3 dei seguenti argomenti, valutata da 1 a 10: fino a 6 punti per l'adeguatezza e fino a 4 punti per la logica seguita.
RILIEVO TOPOGRAFICO CLASSICO:
Riduzione della distanza alla sup. di rif.
Delta quota geometrica/Delta quota ortometrica
Poligonale chiusa
Poligonale aperta controllata
Rete di Livellazione geometrica
Triangolazione
CARTOGRAFIA:
Coordinate geografiche e metriche
Carta Topografica IGM95
Datum Roma40 ED50 WGS84
Reti ETRS89, ITRF
Rappresentazione di Gauss
Coordinate UTM e Gauss-Boaga
Trasformazione sistema di riferimento
Trasformazione sistema di coordinate
STRUMENTI TOPOGRAFICI:
Ricevitore GNSS
Teodolite
Livello
Distanziometro
RILIEVI GNSS:
Sistemi GNSS
Segnale GNSS
File RINEX
Rilievo assoluto
Rilievo relativo
Rilievo Stop&Go
Rilievo RTK
Elaborazione e Compensazione rete GNSS
R. Barzaghi, L. Pinto, D. Pagliari; Elementi di topografia e trattamento delle osservazioni, CittàStudi Edizioni II edizione
A. Capra, D. Costantino; Geomatica, Mandase Editore
R. Barzaghi, L. Pinto; Elementi di topografia e trattamento delle osservazioni, CittàStudi Edizioni
G. Inghilleri; Topografia generale, UTET Torino
A. Cina, GPS Principi, modalità e tecniche di posizionamento, Ed. Celid
A. Cina, Trattamento delle misure topografiche, Ed. Celid
Slides delle lezioni