Insegnamenti
Fondamenti di Matematica
Italiano
English
SF/0019 - DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Anno Accademico 2015/2016
- Docente
-
FRANCESCO PAOLI (Tit.)
GIUSEPPE SERGIOLI - Periodo
- Annuale
- Modalità d'Erogazione
- Convenzionale
- Lingua Insegnamento
-
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[30/46] SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA | [46/00 - Ord. 2011] PERCORSO COMUNE | 10 | 80 |
Padroneggiamento delle principali nozioni della didattica della matematica.
Nessuno; si consiglia di sostenere l’esame di Fondamenti di matematica prima di questo esame
PRIMA PARTE: METODI E CONCETTI. Che cos'è la didattica della matematica. Il contratto didattico. Conflitti, misconcezioni, modelli intuitivi. Significato formale e intuitivo delle operazioni aritmetiche. Ostacoli ed errori. I programmi di matematica per la scuola primaria e le indicazioni nazionali. Infanzia e matematica: esperienze matematiche nella scuola dell'infanzia. Esempi di laboratorio di matematica nella scuola primaria.
SECONDA PARTE: IL CURRICOLO. Il senso del numero. Le quattro operazioni. Fatti aritmetici di base. Il valore posizionale. Le operazioni a più cifre. Spazio e geometria. La misura. Le frazioni. Calcolare con le frazioni. I numeri decimali. La geometria e la misura. La pre-algebra. Probabilità e statistica.
Lezioni frontali (60 ore) + laboratorio (20 ore, con obbligo di frequenza)
Prove in itinere scritte facoltative a risposta aperta; esame orale. Chi supera uno scritto è esonerato dalla parte corrispondente dell'esame orale. Chi non supera gli scritti o vuole migliorare i voti deve sostenere l’esame orale.
1) F. Paoli, Didattica della matematica: dai tre agli undici anni, Carocci, Roma, 2014
Dispense integrative e slide delle lezioni disponibili nella sezione "Materiali didattici" del sito.
Ricevimento: Martedì 17-18, giovedì 10-11 nello studio del docente.