Facoltà di Studi Umanistici
Gli studenti che hanno frequentato il corso triennale di Letteratura italiana moderna e contemporanea e di Letteratura italiana contemporanea 1
sono invitati a partecipare al seguente seminario interdisciplinare che è parte integrante del corso
‘La Guerra di massa (conflitti politici, sociali ed economici negli anni delle guerre mondiali) e
la trasposizione romanzesca del Risorgimento’
Tutti gli incontri si terranno nell’Aula Magna dell’ex Facoltà di Lingue, Via San Giorgio 12, Cagliari. Agli studenti che, al termine degli incontri previsti, presenteranno una relazione scritta, verranno riconosciuti 2 crediti formativi per ‘Altre attività’*)
Lunedì 1 dicembre – h 16/18 – dott. Nicola Turi – Raccontare il Risorgimento tra Ottocento e Novecento
Mercoledì 3 dicembre – h 16/18 – dott. Nicola Turi – Dal neorealismo alla neoavanguardia: Il caso Gattopardo
Giovedì 4 dicembre – h 18/20 – dott. Nicola Turi – Ermeneutica del Gattopardo e il Risorgimento di Sciascia
Martedì 9 dicembre (orario da stabilire) – dott. Nicola Turi – Il garibaldino Bianciardi e altre rievocazioni risorgimentali
Mercoledì 10 dicembre – h 16/18 – dott. Maria Luisa Di Felice – Guerra di massa. Conflitti politici, sociali ed economici negli anni delle guerre mondiali
Giovedì 11 dicembre – h 18/20 – dott. Maria Luisa Di Felice – Guerra di massa. Conflitti politici, sociali ed economici negli anni delle guerre mondiali
Nella terza settimana di dicembre (in data ancora da stabilire) verrà proposto lo spettacolo teatrale della compagnia ‘Il crogiuolo’: L’Agnese va a morire (a cura di Rita Atzeri)
* per i corsi di laurea in Lettere, in Filologie e letterature classiche e moderne, in Beni culturali e in Scienze dell’educazione e della formazione, ‘l’esperienza formativa è in attesa di approvazione da parte dei Consigli di Classe dei Corsi di Laurea’ (che verrà segnalata sui siti dei corsi di laurea)