Si trasmette il calendario delle iniziative che si svolgeranno nell’ambito dei corsi triennali di Letteratura italiana moderna e contemporanea e di Letteratura italiana contemporanea 1, volte ad accostare gli studenti alla poesia e ad allargarne le competenze sul linguaggio poetico.
Gli incontri sono pubblici. Nei primi due, i poeti “diranno” le loro poesie e dialogheranno con gli studenti; il terzo appuntamento è un seminario sugli epistolari dei poeti, nasce all’interno di un accordo di cooperazione internazionale fra l’Università di Cagliari e quella di Caen, col patrocinio dell’IMEC (Institut Mémoires de l’Editions Contemporaines) sul progetto: “Gli epistolari dei poeti Poètes à la lettre”.
Giovanna Caltagirone
Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica
LA VOCE DEI POETI
Auditorium A (sala Wagner), Campus Aresu, via San Giorgio, 12, Cagliari
MARTEDÌ 25 Ottobre 2016, h. 16
Gli studenti incontrano i poeti: Gavino Angius, Giuseppe Mereu, Valentina Neri, Rita Pacilio, Davide Rondoni.
MARTEDÌ 8 Novembre 2016, h. 16
Gli studenti incontrano i poeti: Paolo Agrati, Gavino Angius, Luca Bassi Andreasi, Alessandra Fanti, Giuseppe Mereu, Valentina Neri, Alessandra Racca.
MARTEDÌ 6 Dicembre 2016
Aula Magna Motzo, polo umanistico Sa Duchessa, Via Is Mirrionis, 1, Cagliari (seguirà locandina con il programma completo e gli orari)
Seminario: “GLI EPISTOLARI DEI POETI POÈTES À LA LETTRE”
Nel corso del seminario diranno i loro versi i poeti: Paolo Agrati, Nicola Bultrini, Maria Grazia Calandrone, Gianpaolo Mastropasqua, Claudio Pozzani
– Giovanna Caltagirone, Marie-José Tramuta, Presentazione del progetto
– Marie-José Tramuta, Un archivio inedito: L’epistolario di Nella Nobili, poetessa bilingue
– Sandro Maxia, (titolo da definire)
– Maria Grazia Calandrone, Vita mia…
– Francesca Corrias, Poesia ed editoria nel primo Novecento. Una riflessione sul carteggio Lucini, Govoni e Puccini
– Susanna Sitzia, La Poesia neo-greca di Luisa Giaconi nel carteggio Campana-Novaro
– Alba Castello, Un poeta “fuori dal tempo”: Lucio Piccolo e alcune riflessioni epistolari
– Giovanni Di Malta, “Usare” la poesia. La Guerra fredda nelle lettere di Cesare Pavese.
– Susanna Sitzia, Teoria del processo traduttivo e paradigma sardista nel carteggio tra Marianna Bussalai e Montanaru (1925-1947).
– Irene Palladini, Antonio Porta e la corrispondenza salvata
Spiacenti, i commenti sono chiusi.